INFO E CONTATTI  ☏  030 39951

Cure Domiciliari (C-Dom)

Le Cure Domiciliari si collocano nella rete dei servizi volti a garantire, a domicilio,  prestazioni sanitarie e socio-sanitarie a persone in condizioni di fragilità e impossibilitate a fruire, fuori dal proprio ambiente di vita, delle cure necessarie.

Le Cure Domiciliari sono rivolte, senza limitazioni di età o di reddito, a persone che, anche temporaneamente, non siano autosufficienti e che abbiano una rete di aiuti familiari/parentali di supporto. Possono essere erogata 7 giorni su 7 per tutti i giorni dell’anno.

 

Come si attivano la Cure Domiciliari (C-Dom)

L’attivazione delle Cure Domiciliari avviene mediante prescrizione del Medico di Medicina Generale (MMG) / Pediatra di Libera Scelta (PLS), responsabili clinici dell’assistito, e SOLO successivamente alla valutazione dei bisogni dell’utente da parte dell’Equipe di Valutazione Multidimensionale (EVM) che:

  • autorizza le Cure Domiciliari definendo il livello di complessità assistenziale della persona e il relativo profilo (voucher). Il voucher consente di usufruire gratuitamente ed esclusivamente  delle prestazioni di assistenza domiciliare socio-sanitaria pianificate a seguito della valutazione;
  • consegna al cittadino un elenco di Enti erogatori accreditati tra i quali può liberamente scegliere.

 

EROGAZIONE

I servizi erogati a domicilio sono :

  • prestazioni occasionali o di breve durata ( quali ad es. il prelievo di sangue, le medicazioni ecc.)
  • assistenza domiciliare pianificata che comprende
  • interventi erogati da un solo operatore ( es. Infermiere , Fisioterapista ecc. )
  • interventi erogati contemporaneamente da parte di più operatori tra quelli disponibili (Infermiere, Fisioterapista, Geriatra, Fisiatra, Medico Palliatore, Psicologo,ecc.) in base a quanto definito nel Piano Assistenziali Individuale
  • accessi del MMG/PLS
  • presa in carico di assistiti che necessitano di cure palliative.

L’elenco degli Enti accreditati per l’erogazione dei servizi viene proposto dall’EVMD alla fine della valutazione.

 

La ASST Spedali Civili di Brescia è tra gli Enti erogatori  accreditati

ENTE EROGATORE C-DOM ASST SPEDALI CIVILI –BRESCIA

Responsabile Sanitario f.f. : prof. Cosimo Chelazzi

Sede principale: Viale Duca degli Abruzzi, 13 – Brescia

Sede segreteria Ente erogatore:  Viale Duca degli Abruzzi, 13 – Brescia

Telefono:  030 333 3635 Fax: 030 333 3636

E-mail: erogatore.adi@asst-spedalicivili.it

Ricezione telefonica: dal lunedì al venerdì ( non festivi ) ore 8,30-16,30

Orari e modalità di accesso al pubblico:  dal lunedì al venerdì ( non festivi ) ore 8,30 – 16,30 accesso libero

Al di fuori degli orari di acceso libero è attiva la segreteria telefonica.

 

Sedi  Territoriali per attivazione servizio C-Dom con  l’Ente ASST Spedali Civili

Brescia - Viale Duca degli Abruzzi, 13 – tel. 030.333 3645 - fax 030.333 3636

Rezzato - Via F.lli Kennedy, 115 – tel. 030.333 3629

Sarezzo - P.le Europa, 16 – tel. 030.891 5286 – fax 030.891 5373

Gussago - Via Richiedei, 8/b – tel. 030.333 3629

 

Ultimo aggiornamento: 24/07/2025