L'azienda
L'Azienda Socio Sanitaria Territoriale degli Spedali Civili di Brescia affonda le sue radici nell’Hospitale Unum Magnum et Universale, fondato nel 1427, per riunire in un’unica struttura le molteplici istituzioni che si occupavano di assistere infermi ed indigenti; istituzioni i cui riferimenti simbolici sono ancora presenti nello stemma storico dell’Azienda.
Con più di 7.800 dipendenti, 1.550 posti letto attivi, 62 Reparti di Ricovero, 40.000 interventi chirurgici e 5 milioni di prestazioni ambulatoriali all’anno, è tra le più importanti Aziende Sanitarie lombarde e italiane. È costituita da 4 presidi ospedalieri e più di 50 articolazioni territoriali.
È un Ente Sanitario di rilievo nazionale ed internazionale, ad intensa presenza di alte specialità.

Sulla scorta di quanto stabilito dal D.Lgs. n.502/1992, con modifiche ed integrazioni, dalla L.R. n.33/2009, testo unico delle leggi regionali in materia di sanità e dalla L.R. n.23/2015, gli Organi istituzionali dell’Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) degli Spedali Civili di Brescia sono: il Direttore Generale, cui fanno capo tutti i poteri di gestione, il Collegio Sindacale quale organo di controllo interno e il Collegio di Direzione, organo consultivo della Direzione aziendale.
L'Azienda ha costituito Organismi consultivi e di valutazione, nonché altri Organismi di tutela dell'utente.
Il Direttore Generale è supportato nella sua attività dal Direttore Sanitario Aziendale, dal Direttore Socio Sanitario Aziendale e dal Direttore Amministrativo Aziendale.
- Cenni storici
- Collegio Sindacale Asst Spedali Civili
- Collegio di Direzione
- Organismi consultivi e di valutazione
- Altri Organismi di tutela dell'utente
- Mission aziendale
- Piani di Organizzazione Aziendale Strategici (POAS)
- Comitato Zonale di Brescia
- Comitato Unico di Garanzia CUG
- Promozione della Salute
LA ASST IN NUMERI

Ricoveri all'anno

Prestazioni ambulatoriali all'anno

Accessi Pronto Soccorso all'anno

Interventi chirurgici al giorno

Visite ambulatoriali al giorno

Esami diagnostica al giorno

Studi di Ricerca approvati

Patologie Malattie rare trattate
A PORTATA DI CLICK
Ultimo aggiornamento: 28/07/2025