INFO E CONTATTI  ☏  030 39951

Pronto Soccorso

Brescia - Spedali Civili
Piazzale Spedali Civili 1, 25123 Brescia BS

Ingresso Nord: Scale 8 e 9 - piano 1°
Accesso con l'auto: Via Donatori del Sangue

Tipologia: Unità Operativa

    
Consulta l'App  "SALUTILE  Pronto Soccorso" per verificare il grado di affollamento

Scarica gratuitamente l’applicazione e potrai:

• visualizzare il numero dei pazienti in attesa e dei pazienti in trattamento, divisi per codice di priorità (Rosso, Arancione, Azzurro, Verde e Bianco);
• controllare l’indice di affollamento della struttura rispetto alle risorse disponibili;
• ottenere le indicazioni stradali della struttura più vicino a te.

 

Dove scaricarla

SALUTILE Pronto Soccorso è al momento disponibile per dispositivi con sistema operativo iOS (7.0 o versioni successive) e Android (5 o versioni successive) ed è scaricabile gratuitamente da:

 


Il Pronto Soccorso è un servizio che risponde in ogni momento, nell'arco delle 24 ore, alle richieste di soccorso sanitario urgente dei cittadini adulti (dai 15 anni compiuti). Svolge funzioni di Primo Intervento e conseguentemente filtro tra l'afflusso di pazienti e le Divisioni ed i Servizi Ospedalieri.
Al Pronto Soccorso ci si rivolge sia presentandosi di persona che, nei casi più gravi, accompagnati dai mezzi di soccorso del Servizio Sanitario di Urgenza ed Emergenza 118. Non è necessaria alcuna prescrizione medica; se il medico curante lo ritiene utile, può consegnare al proprio assistito una scheda di accesso ove riporta i dati sanitari di rilievo. Dopo traumi non banali o intossicazioni acute è opportuno recarsi presso il Pronto Soccorso il più presto possibile.

Il ricovero d'urgenza è disposto dal medico del Pronto Soccorso sulla base delle condizioni cliniche del malato.

Nessun ricovero, ritenuto urgente dopo visita medica, viene negato. Qualora esigenze assistenziali lo facciano preferire o lo impongano, si provvede ad inviare il paziente in altro presidio o c/o altra azienda ospedaliera.

Ai pazienti dimessi (cioè per i quali non si ritenga al momento necessario il ricovero in ospedale URGENTE) viene rilasciato il foglio di registro delle prestazioni di Pronto Soccorso e Accettazione effettuate, con l’esito di tutti gli accertamenti e i referti delle consulenze.
E’ possibile richiedere le immagini di esami radiologici (su DVD) eseguiti in Pronto Soccorso, personalmente o con delega scritta, presso lo Sportello Ritiro Referti in Via Ducco 89 (Palazzina Servizio Prelievi) dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 17.30 e il sabato dalle 8.00 alle 12.00. E’ necessario portare la documentazione rilasciata in Pronto Soccorso. E' richiesto il pagamento di 15 euro.
Del verbale è tenuta copia a tempo indeterminato presso gli archivi, con  la possibilità da parte dell’utente di richiedere duplicato, previo versamento dei diritti di segreteria.

E’ inoltre attivo tutti i giorni feriali dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 9 un ambulatorio che effettua gratuitamente certificazioni continuative e definitive INAIL per  tutti gli utenti che hanno subito un infortunio sul lavoro.

AREE DI ECCELLENZA

  • Percorso diagnostico terapeutico assistenziale del paziente con trauma maggiore;
  • Procedura di gestione della donna che ha subìto violenza;
  • Ecografia a supporto della diagnosi in emergenza urgenza.

struttura reparto

  • Area di cura con quattro postazioni operative, sempre disponibili, dove vengono visitati i pazienti con patologie urgenti;
  • Sala emergenze con due postazioni sempre operative, in grado di gestire i pazienti più gravi con necessità rianimatorie;
  • Ambulatorio per i pazienti che si presentano per patologie meno gravi, aperto in orario diurno;
  • Ambulatorio con specialista ortopedico e sala gessi dalle ore 8.00 alle ore 22.00;
  • Settore di Osservazione Breve;
  • Postazione di radiologia operativa 24 ore su 24, nella quale si effettuano radiografie dei segmenti ossei, del torace e dell’addome. Esami radiologici più complessi, come TC urgenti, angiografie, ecc… vengono effettuati presso i Servizi di Radiologia del Presidio. Ogni anno accedono al  Pronto Soccorso da 77.000 a 80.000 pazienti, dei quali il 24% viene ricoverato presso i reparti del Presidio o dell’Azienda.

telefono segreteria

030 399.8243

fax segreteria

030 399.6155

Perani Cristiano
Direttore f.f.

Bertoletti Erika
Equipe medica

Bonetti Stefano
Equipe medica

Covelli Mariagrazia
Equipe medica

Franchini Diego
Equipe medica

Garelli Anna
Equipe medica

Guelfi Daniele
Equipe medica

Lanzi Sabina
Equipe medica

Mancino Sara
Equipe medica

Mutti Claudio
Equipe medica

Radaeli Alessandro
Equipe medica

Restieri Filomena
Equipe medica

Schiavi Giovanna
Equipe medica

Sennino Giovanna
Equipe medica

Sepe Catello
Equipe medica

Equipe medica:

Elisa Arici,

Alberto Broggi,

Alice Comaglio,

Niccolò Piacentini,

Silvia Pierrottet,

Samuele Pignataro,

Michela Riviera,

Giovanni Saccà,

Nicole Saxinger,

Giulia Zani

Coordinatore infermieristico:

Andrea Cella

Ultimo aggiornamento: 23/07/2025