Prepararsi agli esami
- AGOASPIRAZIONE DI CISTI DELL'OVAIO ECO-GUIDATA
- AGOBIOPSIA PERCUTANEA/AGOASPIRATO TIROIDE ECO-GUIDATA
- ASPORTAZIONE CONDILOMI VULVARI E PERINEALIASPORTAZIONE DI CONDILOMI VAGINALIASPORTAZIONE DI TUMORI BENIGNI PEDUNCOLATI DELL' UTERO
- BIOPSIA DELLE PARETI VAGINALIBIOPSIA DELL'UTERO CON DILATAZIONE DEL CANALE CERVICALE
- CAPILLAROSCOPIA - ANGIOSCOPIA PERCUTANEA
- CAUTERIZZAZIONE DEL COLLO UTERINO
- CISTOGRAFIACISTOGRAFIA CON DOPPIO CONTRASTOCISTOURETROGRAFIA ASCENDENTE E MINZIONALE
- CISTOSCOPIA TRANSURETRALE
- COLANGIO-RMN
- COLONSCOPIAPOLIPECTOMIA ENDOSCOPICA INTESTINO CRASSO
- COLPOSCOPIA
- DACRIOCISTOGRAFIA
- DILATAZIONE O RASCHIAMENTO DELL'UTERO
- ECOCARDIOGRAFIA
- ECOCARDIOGRAFIA COLORDOPPLER TRANSESOFAGEA
- ECOCOLORDOPPLER GINECOLOGICA
- ECOENDOSCOPIA INFERIORE (RETTO, COLON)
- ECOENDOSCOPIA SUPERIORE (ESOFAGO, STOMACO, DUODENO) /PANCREAS
- ECOGRAFIA ADDOME COMPLETO
- ECOGRAFIA ANCHE PER SCREENING LUSSAZIONE CONGENITAECOGRAFIA AORTA E GROSSI VASI ADDOMINALI
- ECOGRAFIA APPARATO URINARIO COMPLETO
- ECOGRAFIA MAMMELLA
- ECOGRAFIA OVARICA
- ECOGRAFIA PENE - ECOGRAFIA TESTICOLI
- ECOGRAFIA TRANSRETTALE
- ELETTROCARDIOGRAMMA
- ELETTROCARDIOGRAMMA DINAMICO (HOLTER)
- ELETTROENCEFALOGRAMMA
- ELETTROMIOGRAFIA SINGOLA FIBRA; DENSITA' DELLE FIBRE
- ENDOSCOPIA NASALE CON FIBRE OTTICHE
- ENTEROSCOPIA CON MICROCAMERA INGERIBILE (VCE)
- ESAME CITOLOGICO CERVICO VAGINALE (PAP TEST)
- ESAME CLINICO DELLA FUNZIONALITÀ VESTIBOLARE
- ESOFAGO-GASTRODUODENOSCOPIA CON EVENTUALI BIOPSIE
- ISTEROSALPINGOGRAFIA
- ISTEROSONOGRAFIA
- LARINGOSCOPIA - TRACHEOSCOPIA - ENDOSCOPIA NASALELARINGOSTROBOSCOPIA
- MANOMETRIA ANORETTALE
- MANOMETRIA ESOFAGEA
- MONITORAGGIO CARDIORESPIRATORIO NOTTURNO COMPLETO (8 CANALI)
- MONITORAGGIO CONTINUO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA (HOLTER PRESSORIO)
- MONITORAGGIO INCRUENTO DELLA SATURAZIONE ARTERIOSA
- MONITORAGGIO PROTRATTO DEL CICLO SONNO - VEGLIA
- NEUROLOGIA CDCD
- PATCH TEST
- PH IMPEDENZIOMETRIA ESOFAGEA 24 ORE
- POLIGRAFIA / POLISONNOGRAMMA
- POLISONNO/MONITORAGGIO
- POTENZIALI EVOCATI ACUSTICI
- POTENZIALI EVOCATIVI MOTORI
- POTENZIALI EVOCATIVI VISIVI
- POTENZIALI EVOCATIVI SOMATO SENSORIALI
- PRELIEVO CITOLOGICO
- PREPARAZIONE CARDIOLOGIA
- PREPARAZIONE TAC CON MDC
- PROCTOSIGMOIDOSCOPIA CON ENDOSCOPIO RIGIDO
- PROVA BRONCODIN CON BRONCOCOSTR. SPEC. O ASPEC. CURVA DOSE-RISPOSTA
- PROVE VESTIBOLARI
- RETTOSIGMOIDOSCOPIA CON EVENTUALI BIOPSIE
- RISONANZA MAGNETICA
- RX ADDOME SENZA CONTRASTO
- RX ESOFAGO CON CONTRASTO
- RX ESOFAGO CON DOPPIO CONTRASTO
- RX TORACE
- RX TRANSITO FARINGOESOFAGEO CON VIDEOREGISTRAZIONE
- RX TRATTO GASTROINTESTINALE
- SCINTIGRAFIA
- SPIROMETRIA
- STIMOLAZIONI VESTIBOLARI ROTATORIE
- STRATIGRAFIA REGIONI RENALI
- STUDIO DEL NISTAGMO REGISTRATO
- STUDIO DEL REFLUSSO VESCICO-URETERALE
- TAC ADDOME SENZA MDC
- TAC
- TEST AUDIOMETRICI O DELLA FUNZIONALITÀ VESTIBOLARE
- TEST CLINICO DELLA FUNZIONALITÀ VESTIBOLARE
- TEST CARDIOVASCOLARE DA SFORZO
- TEST DEL CAMMINO
- TEST DI BRONCODILATAZIONE FARMACOLOGICA
- TEST PERCUTANEI/INTRACUTANEI (PRICK TEST)
- TEST STABILOMETRICO STATICO E DINAMICO
- TOMOSCINTIGRAFIA (PET)
- TOMOSCINTIGRAFIA (SPET)
- URETROGRAFIA
- UROFLUSSOMETRIA
- VISITA ALLERGOLOGICA
- VISITA DIABETOLOGICA
- VISITA GERIATRICA PER INVALIDITÀ/ACCOMPAGNAMENTO
- VISITA GINECOLOGICA
- VISITA NEONATOLOGICA
- VISITA OSTETRICA
- VISITA OTORINOLARINGOIATRICA
- VISITA PNEUMOLOGICA
- VULVOSCOPIA
PERIODO ADATTO PER EFFETTUARE L'ESAME: QUALSIASI PERIODO DEL MESE AD ECCEZIONE DEL CICLO MESTRUALE, POSSIBILMENTE LASCIANDO PASSARE 1 O 2 CICLI MESTRUALI DAL RISCONTRO ECOGRAFICO DELLA CISTI. IMPEGNATIVA DEL MEDICO DI BASE O DEL GINECOLOGO PER AGOASPIRAZIONE DI CISTI OVARICA e IMPEGNATIVA per ESAME CITOLOGICO SU LIQUIDO ENDOCISTICO con eventuali esenzioni.
1) PORTARE EVENTUALE DOCUMENTAZIONE, REFERTI, ESAMI STRUMENTALI ED EMATICI: CA125, CA 15.3, CA19.9, PT, PTT, FIBRINOGENO, EMOCROMO.
2)NON E' NECESSARIO ESSERE A VESCICA PIENA.
3) In caso di terapia ANTICOGULANTE IN CORSO CONCORDARE CON IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE LEVENTUALE SOSPENSIONE NEI GIORNI PRECEDENTI.
4) LA PAZIENTE DOVRA' CONSEGNARE IN ANATOMIA PATOLOGICA IL MATERIALE PRELEVATO pertanto è consigliata la presenza di un accompagnatore.
POTREBBE ESSERE NECESSARIO MODIFICARE O SOSPENDERE ALCUNI FARMACI DELLA TERAPIA IN ATTO (ad es. anticoagulanti) SU INDICAZIONE DELLO SPECIALISTA O DEL MMG
ANGIO-TAC TRONCHI SOVRAORTICI
INDISPENSABILE PRESENTARSI CON IL "MODULO PER LA RICHIESTA DI ESAMI TC CON MEZZO DI CONTRASTO ORGANOIODATO PER VIA INIETTIVA E CORONARO TC" SCARICABILE DAL SITO WWW.ASST-SPEDALICIVILI.IT O RITIRABILE PRESSO GLI SPORTELLI DELLA RADIOLOGIA, COMPILATO DAL MEDICO CURANTE. SEGNALARE EVENTUALE ALLERGIA AL LATTICE.
ESAMI DA ESEGUIRE PRELIMINARMENTE:
CREATININEMIA (da NON ripetere se eseguita nei 3 mesi precedenti)
NECESSARIO DIGIUNO DI 6 ORE. SI PUO' BERE ACQUA. NON SOSPENDERE TERAPIA FARMACOLOGICA IN ATTO.
NECESSARIO PORTARE IMMAGINI E REFERTI DI ESAMI RADIOLOGICI PRECEDENTI E RISULTATI DI VISITE SPECIALISTICHE e/o ESAMI STRUMENTALI.
ATTENZIONE: I PAZIENTI DIABETICI CON ASSUZIONE DI METFORMINA DOVRANNO SOSPENDERE IL FARMACO 48 ORE PRIMA DELL'ESAME ED ASSUMERLO 48 ORE DOPO.
Astensione dai rapporti dall’ultimo ciclo. Se mestruo in atto applicare assorbente interno. Non necessaria la sospensione di terapie anticoagulanti. Portare eventuale documentazione precedente (colpo/vulvoscopie ed eventuali biopsie), Emocromo HIV HCV HBs Ag.
Assenza di perdite ematiche. Portare documentazione precedente.
ATTENZIONE PER L'ESECUZIONE DELL'ESAME L'UTENTE DEVE PRESENTARSI SENZA SMALTO SULLE UNGHIE O EVENTUALI RICOSTRUZIONI. NON FARE MANICURE 3-4 GIORNI PRIMA DELL'ESAME E NON TOGLIERE PELLICINE.
Astensione dai rapporti dall’ultimo ciclo. Periodo: dal termine del mestruo fino a 7 gg dal successivo. Segnalare nelle note se assume terapia anticoagulante e sentire parere medico per la sospensione se il trattamento è sul collo dell’utero (controindicata cardioaspirina). Assumere azitromicina 1 cp die per 3 sere da cominciare 7/10 gg prima dell’intervento per laser sul collo dell’utero. Portare eventuale documentazione precedene (pap test, colposcopie e biopsia se in possesso), emocromo HIV HCV HBs Ag.
PORTARE TUTTA LA DOCUMENTAZIONE (RADIOGRAFIE, ESAMI DI LABORATORIO, CARTELLINI OSPEDALIERI). PAZIENTE ADULTO: CLISTERE DI PULIZIA LA SERA PRIMA DELL'ESAME, E' CONSENTITA UNA COLAZIONE LEGGERA (SOLO LIQUIDI). PAZIENTE PEDIATRICO: 1) PORTARE ESAME DELLE URINE NEGATIVO NON PIU' VECCHIO DI 30 GIORNI; 2) UN GIORNO PRIMA, INIZIARE TERAPIA ANTIBIOTICA PER 4 GIORNI (da concordare con il pediatra).
PREPARAZIONE: DIGIUNO O COLAZIONE LEGGERA
PREPARAZIONE:L'UTENTE DEVE PRESENTARSI A DIGIUNO DA 6 ORE - PORTARE UNA CONFEZIONE DI SUCCO DI FRUTTA PURO AL 100% NON ZUCCHERATO DA 250 ML.
Si raccomanda di seguire scrupolosamente le istruzioni e di contattare per informazioni e chiarimenti il personale del Centro ove eseguirete l’esame.
DIETA
Mangiare regolarmente fino a 2 giorni prima dell’esame. Il giorno prima dell’esame assumere prima colazione libera, pranzo senza frutta e verdura e successivamente dieta liquida (acqua, the, camomilla, brodo), digiuno dalla mezzanotte e la mattina dell’esame.
PRODOTTO (da acquistare in Farmacia)
Uno a scelta tra quelli sotto indicati:
A) SELG 70 gr o SELG-ESSE o KLEAN-PREP o AGPEG PLUS o COLIREI o ISOCOLAN 34.8 gr o MACRO-P o POLIETILENGLICOLE ABC, da sciogliere in 4 lt di acqua.
LOVOL-esse (+ LOVOL dyl 4cp), buste da sciogliere in 2 lt di acqua. Le compresse di LOVOL dyl vanno assunte 4 ore prima di LOVOL-esse.
B) MOVIPREP o CLENSIA buste da sciogliere in 2 lt di acqua. Il prodotto MOVIPREP è sconsigliato in caso di emocromatosi, anemia sideroblastica o talassemia.
C) PLENVU buste da sciogliere in 1 lt di acqua.
Sciogliere il prodotto versando la polvere in acqua naturale fresca, seguendo le istruzioni contenute nella confezione. Non aggiungere zucchero o altre sostanze. La soluzione deve essere assunta subito dopo la preparazione. Non superare le dosi consigliate.
In alternativa, solo in accordo con i Medici del Centro ove eseguirete l’esame, può essere utilizzato:
D) PICOPREP o CITRA FLEET seguendo le istruzioni riportate nella confezione. Questi prodotti predispongono ad uno stato di disidratazione ed è quindi necessario assumere 2 lt di acqua durante la preparazione. Se si manifestano sintomi di disidratazione (sete, vertigini, senso di testa vuota o ridotta produzione di urine) contattare il Medico. Questi preparati sono controindicati nei bambini, nei soggetti con più di 60 anni, nei soggetti sottopeso (inferiore a 55 kg), in caso di insufficienza epatica, renale e diabete, ascite, alterazioni elettrolitiche, ipercalcemia, terapia con vitamina D, stipsi e rallentato transito intestinale, rettocolite ulcerosa e morbo di Crohn, infarto miocardo recente, cardiopatia ischemica e congestizia, aritmie cardiache, ipertensione arteriosa in terapia con ACE inibitori (Capoten, Enapren, Naprilene, Triatec, Tensogard e altri) o sartani (Losaprex, Tareg, Karvea, Blopress, Micardis o altri).
In presenza di queste condizioni patologiche è indicata assunzione dei preparati elencati al punto A.
MODALITÀ DI SOMMINISTRAZIONE
QUALORA LA COLONSCOPIA VENGA ESEGUITA TRA LE ORE 10.00 E LE ORE 12.00
l’orario di assunzione è il seguente:
l giorno precedente l’esame ore 18.00: metà dose del prodotto
l giorno dell’esame ore 6.00: metà dose del prodotto
QUALORA LA COLONSCOPIA VENGA ESEGUITA DOPO LE ORE 12.00
l’orario di assunzione è il seguente:
l giorno dell’esame: ore 7.00 dose completa del prodotto
QUALORA LA COLONSCOPIA VENGA ESEGUITA PRIMA DELLE ORE 10.00
l’orario di assunzione è il seguente:
l giorno precedente l’esame:
1) ore 18.00: metà dose del prodotto
2) ore 22.00: metà dose del prodotto
CONSIGLI UTILI
- Portare le richieste mediche per esame endoscopico ed istologico, la tessera sanitaria, il documento d’identità, la tessera di esenzione ticket, la documentazione e i referti di indagini già eseguite (colonscopie, colon TC) o di patologie rilevanti.
- Le terapie abituali (cardiologiche, anti-ipertensive ecc) possono essere assunte anche il mattino del giorno dell’esame.
- Nel caso assumiate farmaci anticoagulanti orali (Coumadin, Sintrom) o nuovi Anticoagulanti Orali - NAO (Pradaxa, Xarelto, Eliquis o altri) è da considerare la sospensione della terapia in accordo con il Centro TAO (Terapia Anticoagulante Orale) o con il cardiologo di riferimento o con lo specialista che li ha prescritti eseguendo, quando indicato, dosaggio di PT e INR il giorno prima dell’esame, da mostrare al medico endoscopista.
- Nel caso assumiate farmaci antiaggreganti come ticlopidina (Tiklid, Antigreg o altri), clopidogrel (Plavix o altri), è consigliabile la sospensione della terapia cinque giorni prima dell’indagine in accordo con il medico di reparto, con il medico curante o con il cardiologo di riferimento.
- L’acido acetilsalicilico (Cardioaspirin, Aspirinetta, Ascriptin o altri) può essere assunto regolarmente.
- I pazienti portatori di Pace-Maker o di Defibrillatore (ICD) devono effettuare nella settimana che precede l’esame una valutazione specialistica presso il proprio Centro di Elettrofisiologia. Dopo l’esecuzione della colonscopia, qualora sia stato usato elettrobisturi, i pazienti vengono inviati, se indicato, al Centro di Elettrofisiologia degli Spedali Civili per verificare il regolare funzionamento del pace-maker.
- La terapia con ferro per bocca deve essere sospesa 5 giorni prima dell'esame.
- In caso di emodialisi o di insufficienza renale grave contattare il nefrologo di riferimento.
- I pazienti che assumono farmaci immunosoppressori devono contattare lo specialista che li ha prescritti.
- In caso di assunzione di contraccettivi orali devono essere assunte precauzioni alternative nei 7 giorni successivi alla pulizia del colon.
- È indispensabile essere accompagnati perchè durante l’esame vengono somministrati farmaci antidolorifici e sedativi che controindicano la guida di veicoli per 12 ore.
Assenza di perdite ematiche. Portare PAP test e documentazione precedente.
ATTENZIONE L'UTENTE DEVE PRESENTARSI SENZA TRUCCO
DIFFUSIONE ALVEOLO CAPILLARE DEL CO (MONOSSIDO DI CARBONIO)
PREPARAZIONE: E' NECESSARIO PORTARE EMOCROMO ESEGUITO NEGLI ULTIMI 3 MESI
I giorni che precedono l’intervento:
1) Sospendere una settimana prima la terapia anticoagulante (Aspirina, Coumadin, Tiklid, ecc.), valutando con il medico di medicina generale la sostituzione con altri farmaci.
2) Per le donne in età fertile è necessaria l’astensione dai rapporti sessuali dal giorno dell’ultima mestruazione fino al giorno dell’intervento Il giorno dell’intervento.
3) Rimuovere orecchini, collane, anelli, lenti a contatto, trucco, smalto, piercing.
4) Non è necessario il digiuno (può assumere la colazione o il pranzo).
5) Preparare la documentazione medica relativa al ricovero.
6) Preparare farmaci assunti abitualmente a domicilio.
7) Eseguire una doccia a domicilio.
8) La informiamo inoltre che, nel caso di indisponibilità della Sala Operatoria, l’intervento potrebbe essere rinviato ad un altro giorno. La dimissione avviene dopo circa 2 ore dall’intervento, dopo la valutazione da parte del medico
ECOCARDIOGRAFIA COLORDOPPLER A RIPOSO
ECOCARDIOGRAFIA COLORDOPPLER A RIPOSO E DOPO PROVA FISICA
ECOCARDIOGRAFIA COLORDOPPLER A RIPOSO E DOPO STIMOLO FARMACOLOGICO
ECOCARDIOGRAFIA CON E SENZA CONTRASTO
IL PAZIENTE E' PREGATO DI PORTARE GLI EVENTUALI:
- REFERTI DI VISITE ED ESAMI CARDIOLOGICI PRECEDENTI
- ESAMI DEL SANGUE
- ELENCO DEI FARMACI IN USO
IL PAZIENTE DEVE ESSERE A DIGIUNO DALLA MEZZANOTTE
LA PAZIENTE DEVE:
1) PRESENTARSI CON IMPEGNATIVA PER ECODOPPLER GINECOLOGICO con eventutali esenzioni.
2) PORTARE TUTTA LA DOCUMENTAZIONE IN POSSESSO ossia precedenti ecografie ed eventuali esami ematici.
3) L'ESAME VIENE ESEGUITO PER VIA TRANSVAGINALE QUINDI NON E' NECESSARIO ESSERE A VESCICA PIENA ad eccezione per le pazienti CHE NON HANNO MAI AVUTO RAPPORTI CHE DEVONO PRESENTARSI A VESCICA PIENA
Eseguire due perette (200 cc), una la sera precedente l'esame, una la mattina. Presentarsi con vescica piena (non urinare nelle 2 ore precedenti all'esame). Venire accompagnati. Segnalare allergia al lattice. Portare documentazione di esami precedenti e terapie in atto.
In caso di assunzione di farmaci anticoagulanti (Coumadin, Sintrom) è necessario sospendere la terapia 5 giorni prima dell’endoscopia e controllare l’INR il giorno prima per assicurarsi che il suo valore sia < 1.5.
In caso di assunzione di farmaci anticoagulanti di nuova generazione (NAO o DOAC – anticoagulanti orali diretti, Eliquis, Lixiana, Xarelto) è necessario assumere l’ultima dose 1-3 giorni prima dell’endoscopia.
In caso di assunzione di farmaci antiaggreganti piastrinici quali ticlopidina, clopidogrel, prasugrel, ticagrelor è necessario sospendere la terapia 7 giorni prima dell’endoscopia.
Non è necessario sospendere l’assunzione dell’acido acetilsalicilico, esclusi i casi con lesioni cistiche del pancreas in cui va sospeso 7 giorni prima dell'endoscopia.
ATTENZIONE: LA SOSPENSIONE DELLE TERAPIE ANTICOAGULANTI O ANTIAGGREGANTI DEVE ESSERE CONCORDATA CON IL CENTRO TAO, CON IL CARDIOLOGO DI RIFERIMENTO O CON LO SPECIALISTA CHE HA PRESCRITTO LA TERAPIA.
Digiuno da almeno 6 ore. Venire accompagnati. Segnalare allergia al lattice. Portare documentazione di esami precedenti e terapie in atto. In caso di assunzione di farmaci anticoagulanti (Coumadin, Sintrom) è necessario sospendere la terapia 5 giorni prima dell’endoscopia e controllare l’INR il giorno prima per assicurarsi che il suo valore sia < 1.5. In caso di assunzione di farmaci anticoagulanti di nuova generazione (NAO o DOAC – anticoagulanti orali diretti, Eliquis, Lixiana, Xarelto) è necessario assumere l’ultima dose 1-3 giorni prima dell’endoscopia. In caso di assunzione di farmaci antiaggreganti piastrinici quali ticlopidina, clopidogrel, prasugrel, ticagrelor è necessario sospendere la terapia 7 giorni prima dell’endoscopia.
Non è necessario sospendere l’assunzione dell’acido acetilsalicilico, esclusi i casi con lesioni cistiche del pancreas in cui va sospeso 7 giorni prima dell'endoscopia.
ATTENZIONE: LA SOSPENSIONE DELLE TERAPIE ANTICOAGULANTI O ANTIAGGREGANTI DEVE ESSERE CONCORDATA CON IL CENTRO TAO, CON IL CARDIOLOGO DI RIFERIMENTO O CON LO SPECIALISTA CHE HA PRESCRITTO LA TERAPIA.
ECOGRAFIA ADDOME INFERIORE
ECOGRAFIA ADDOME INFERIORE CON E SENZA CONTRASTO
ECOGRAFIA ADDOME SUPERIORE
ECOGRAFIA ADDOME SUPERIORE CON E SENZA CONTRASTO
IL PAZIENTE E' PREGATO DI PORTARE EVENTUALE DOCUMENTAZIONE RECENTE E INERENTE ALLA VISITA: REFERTI, INDAGINI STRUMENTALI, ESAMI DEL SANGUE, FARMACI IN USO, ECC. Presentarsi a digiuno da almeno 6 ore; è necessario bere ALMENO MEZZO LITRO di acqua non gasata un'ora prima dell'esecuzione dell'esame e presentarsi con la vescica piena; astenersi dal fumo.
NON SOSPENDERE TERAPIA FARMACOLOGICA IN ATTO.
SOLO nel caso di ECOGRAFIA PROSTATICA-TRANSRETTALE: bere un litro di acqua non gasata e presentarsi con la vescica piena, ma il digiuno non è necessario; effettuare un clistere di pulizia la sera precedente l'esame; è opportuno presentarsi con un dosaggio ematico del PSA-PSA Free.
PER I PAZIENTI PEDIATRICI: da 0 A 12 MESI necessarie 4 ore di digiuno, OLTRE i 12 MESI necessarie 6 ore di digiuno.
PREPARAZIONE: L'UTENTE DEVE PRESENTARSI A DIGIUNO DA 6 ORE
IL PAZIENTE E' PREGATO DI PORTARE EVENTUALE DOCUMENTAZIONE RECENTE E INERENTE ALLA VISITA: REFERTI, INDAGINI STRUMENTALI, ESAMI DEL SANGUE, FARMACI IN USO, ECC. Presentarsi a digiuno da almeno 8 ore; è necessario bere un litro di acqua non gasata un'ora prima dell'esecuzione dell'esame e presentarsi con la vescica piena; astenersi dal fumo. SOLO nel caso di
ECOGRAFIA PROSTATICA-TRANSRETTALE:
Bere un litro di acqua non gasata e presentarsi con la vescica piena, ma il digiuno non è necessario; effettuare un clistere di pulizia la sera precedente l'esame; è opportuno presentarsi con un dosaggio ematico del PSA-PSA Free. PER I PAZIENTI PEDIATRICI: da 0 A 12 MESI necessarie 4 ore di digiuno, OLTRE i 12 MESI necessarie 6 ore di digiuno.
ECOGRAFIA GINECOLOGICA
IMPEGNATIVA VALIDA SOLO PER LE PAZ VIRGO (infatti SE LA PAZIENTE HA GIA' AVUTO RAPPORTI BISOGNA SOSTITUIRE L'IMPEGNATIVA CON ECOGRAFIA TRANSVAGINALE) le PAZ DOVRANNO:
1) PRESENTARSI A VESCICA PIENA OSSIA TERMINARE DI BERE ALMENO 1 LITRO DI ACQUA UN'ORA PRIMA DELL'APPUNTAMENTO.
2) PRESENTARSI PER L'ACCETTAZIONE DELL'ESAME PRESSO GLI AMBULATORI ESTERNI.
3) PORTARE TUTTA LA DOCUMENTAZIONE IN POSSESSO.
ECOGRAFIA MAMMELLA BILATERALE
ECOGRAFIA MAMMELLA MONOLATERALE DX
ECOGRAFIA MAMMELLA MONOLATERALE SX
Portare eventuali referti di mammografie (preferibilmente non più vecchi di 6 mesi)
IMPEGNATIVA ERRATA, L'IMPEGNATIVA CORRETTA E' "ECOGRAFIA TRASVAGINALE" O " ECOGRAFIA GINECOLOGICA"
NEL CASO LA PAZIENTE NON AVESSE MAI AVUTO RAPPORTI (in tal caso le PAZ DOVRANNO PRESENTARSI A VESCICA PIENA OSSIA TERMINARE DI BERE ALMENO 1 LITRO DI ACQUA UN'ORA PRIMA DELL'APPUNTAMENTO). PORTARE TUTTA LA DOCUMENTAZIONE IN POSSESSO.
Si raccomanda un'adeguata pulizia dei genitali esterni. Portare documentazione medica in possesso.
IL PAZIENTE E' PREGATO DI PORTARE EVENTUALE DOCUMENTAZIONE RECENTE E INERENTE ALLA VISITA: REFERTI, INDAGINI STRUMENTALI, ESAMI DEL SANGUE, FARMACI IN USO, ECC. Presentarsi a digiuno da almeno 8 ore; è necessario bere un litro di acqua non gasata un'ora prima dell'esecuzione dell'esame e presentarsi con la vescica piena; astenersi dal fumo. SOLO nel caso di
ECOGRAFIA PROSTATICA-TRANSRETTALE:
bere un litro di acqua non gasata e presentarsi con la vescica piena, ma il digiuno non è necessario; effettuare un clistere di pulizia la sera precedente l'esame; è opportuno presentarsi con un dosaggio ematico del PSA-PSA Free. PER I PAZIENTI PEDIATRICI: da 0 A 12 MESI necessarie 4 ore di digiuno, OLTRE i 12 MESI necessarie 6 ore di digiuno.
ECOGRAFIA TRANSVAGINALE
LA PAZIENTE DEVE 1) PRESENTARSI CON IMPEGNATIVA PER ECOGRAFIA TRANSVAGINALE con evenutali esenzioni 2)PORTARE TUTTA LA DOCUMENTAZIONE IN POSSESSO ossia precedenti ecografie ed eventuali esami ematici 3)L'ESAME VIENE ESEGUITO PER VIA TRANSVAGINALE QUINDI NON E' NECESSARIO ESSERE A VESCICA PIENA
ECOGRAFIE OSTEO-ARTICOLARI/MUSCOLO-TENDINEE
Portare eventuali esami radiografici inerenti l'ecografia richiesta. Ecografia spalle: per una corretta diagnosi e per una valutazione più approfondita si consiglia di portare eventuale TAC e/o RMN
IL PAZIENTE E' PREGATO DI PORTARE GLI EVENTUALI:
- REFERTI DI VISITE ED ESAMI CARDIOLOGICI PRECEDENTI
- ESAMI DEL SANGUE
- ELENCO DEI FARMACI IN USO
L'HOLTER VIENE TOLTO IL GIORNO SEGUENTE ALL'APPUNTAMENTO PORTARE:
- REFERTI CARDIOLOGICI PRECEDENTI
- ELENCO DI FARMACI IN USO
NOTA BENE PER GLI UOMINI: SI RACCOMANDA PETTO RASATO DALLA BASE DEL COLLO ALLA ZONA SOTTO MAMMARIA.
ELETTROENCEFALOGRAMMA CON PRIVAZIONE DEL SONNO
ELETTROENCEFALOGRAMMA CON VIDEOREGISTRAZIONE
L'utente deve presentarsi munito di tutta la documentazione medica in suo possesso (TAC-RMN-Visite neurologiche ed eventuali EEG effettuati presso altre sedi); capelli puliti, senza lacca nè gel.
PRIVAZIONE DI SONNO
Il paziente deve essere deprivato di sonno per 24 ore dall'esecuzione dell'esame. Abbigliamento comodo. Se possibile si consiglia di radere la barba. Durata esame: 2 ore ca.
SIESTE
Risveglio precoce alle ore 03.00 / 04.00 del giorno dell'appuntamento. Pranzo abbondante.
Non assumere sostanze eccitanti (caffè, the, ecc.) nelle ore precedenti l'esame.
Se possibile si consiglia di radere la barba. Durata esame: 2 ore ca.
MSLT
Non variare la qualità e la quantità di sonno nella notte precedente l'esame. Non assumere sostanze eccitanti (caffè, the, ecc.) nelle ore precedenti l'esame. Abbigliamento comodo.
Durata esame: 5 registrazioni (della durata minima di 20 min.), ogni 2 ore.
SONNO NOTTURNO
Il paziente, se assume farmaci, deve concordarne con il Medico l'uso corretto. Abbigliamento comodo (tuta o pigiama). Se possibile, si consiglia di radere la barba.
Durata esame: dalle ore 21.00 alle ore 06.15 circa.
VIDEO
Salvo diversa indicazione medica, il paziente rimarrà presso il Servizio l'intera giornata; è consentito pertanto portare con sè cibo, bevande, libri, riviste, ecc.
HOLTER
Durata: il giorno della preparazione: 1 ora circa; il giorno successivo: 40 min. circa
L'utente deve presentarsi munito di tutta la documentazione medica in suo possesso (TAC-RMN-EMG precedenti). Non assumere il farmaco MESTINOM del mattino.
IL PAZIENTE DEVE PRESENTARSI A DIGIUNO DA 3 ORE
Sospensione dell’assunzione della terapia con ferro per bocca 15 giorni prima dell’esame. Segnalare allergia al lattice. Portare documentazione di esami precedenti e terapie in atto.
Giorno prima dell’esame:
- colazione libera
- pranzo leggero
- Alle ore 17: assunzione di Selg Esse 2 buste, ciascuna sciolta in 1 litro di acqua; in alternativa Moviprep 1 busta A + 1 busta B sciolte in 1 litro di acqua
- cena a base di liquidi
- dalle ore 24 digiuno sino all’esecuzione dell’esame
Giorno dell’esame:
- è possibile assumere i farmaci ritenuti assolutamente necessari fino a 3 ore prima dell’esame
IL PAP TEST SI ESEGUE DA 5 GIORNI DOPO IL TERMINE DELLE MESTRUAZIONI A CINQUE GIORNI PRIMA DELL'INIZIO DELLE SUCCESSIVE MESTRUAZIONI - L'ESAME E' ESEGUIBILE ANCHE SU DONNE IN GRAVIDANZA O IN MENOPAUSA - LA DONNA NON DEVE APPLICARE OVULI, CREME, LAVANDE VAGINALI E DEVE ASTENERSI DA RAPPORTI NEI 3 GIORNI PRIMA DELL'ESAME
IL PAZIENTE DEVE PRESENTARSI A DIGIUNO DA ALMENO 3 ORE E POSSIBILMENTE ACCOMPAGNATO - PRESENTARSI SENZA TRUCCO
ESOFAGOSCOPIA CON BIOPSIA
GASTROENDOSCOPIA CON ASPORTAZIONE/DEMOLIZIONE LESIONE/TESSUTO GASTRICO
PORTARE: EVENTUALI ESAMI GIA' EFFETTUATI (AD ES. RX DIGERENTE, ECOGRAFIE, COLECISTOGRAFIE, CARTELLINI DI DIMISSIONE OSPEDALIERA, ECC) E LISTA DEI FARMACI IN USO. SEGNALARE ALLERGIA AL LATTICE. LA SERA PRECEDENTE L'ESAME: CENA LEGGERA, DIGIUNARE DALLA MEZZANOTTE IN POI. POTREBBE ESSERE NECESSARIO MODIFICARE O SOSPENDERE ALCUNI FARMACI DELLA TERAPIA IN ATTO SU INDICAZIONE DELLO SPECIALISTA O DEL MMG. SI CONSIGLIA DI VENIRE ACCOMPAGNATI POICHE' DURANTE L'ESAME POSSONO VENIRE SOMMINISTRATI FARMACI CHE CONTROINDICANO LA GUIDA DI AUTO VEICOLI E L'USO DI MACCHINARI.
PREPARAZIONE: ASTENERSI DA RAPPORTI SESSUALI DAL PRIMO GIORNO DEL CICLO FINO ALL'ESECUZIONE DELL'ESAME. PERIODO ADATTO PER EFFETTUARE L'ESAME: APPENA DOPO IL CICLO MESTRUALE (FINO AL 10/ 11 GIORNO DEL CICLO, IL PRIMO GIORNO DEL CICLO COINCIDE CON IL PRIMO GIORNO DELLA MESTRUAZIONE). ATTENZIONE: L'ESAME NON PUO' ESSERE ESEGUITO CON IL FLUSSO MESTRUALE IN CORSO. PORTARE TUTTA LA DOCUMENTAZIONE IN POSSESSO (IMPEGNATIVA, REFERTI GINECOLOGICI, EVENTUALE ESAMI STRUMENTALI O EMATICI - CA125, CA15.3, CA19.9). L'ESAME VIENE ESEGUITO PER VIA TRANSVAGINALE QUINDI NON E' NECESSARIO ESSERE A VESCICA PIENA.
PERIODO ADATTO PER EFFETTUARE L'ESAME E' APPENA DOPO IL CICLO MESTRUALE (FINO AL 10/ 11 GIORNO DEL CICLO, IL PRIMO GIORNO DEL CICLO COINCIDE CON IL PRIMO GIORNO DELLA MESTRUAZIONE). ATTENZIONE: L'ESAME NON PUO' ESSERE ESEGUITO CON IL FLUSSO MESTRUALE IN CORSO E DEVE ASTENERSI DA RAPPORTI SESSUALI DAL PRIMO GIORNO DEL CICLO FINO ALL'ESECUZIONE DELL'ESAME INOLTRE DEVE ESCLUDERE UNA POSSIBILE GRAVIDANZA. PRESENTARSI CON IMPEGNATIVA PER SONOISTEROGRAFIA CON EVENUTALI ESENZIONI. PORTARE TUTTA LA DOCUMENTAZIONE IN POSSESSO ossia precedenti ecografie. L'ESAME VIENE ESEGUITO PER VIA TRANSVAGINALE QUINDI NON E' NECESSARIO ESSERE A VESCICA PIENA
IL PAZIENTE DEVE PRESENTARSI A DIGIUNO DA 3 ORE
Portare documentazione di esami precedenti (indagini endoscopiche, radiologiche, interventi chirurgici, ...) e terapie in atto. Segnalare allergia al lattice. LA PROCEDURA PREVEDE L’INTRODUZIONE DI UN SONDINO ATTRAVERSO L’ANO ED HA LA DURATA DI 30 MINUTI. L’INDAGINE VIENE ESEGUITA AMBULATORIAMENTE CON IMPEGNATIVA DELLO SPECIALISTA O DEL MEDICO CURANTE PER “MANOMETRIA ANORETTALE”.
PRATICARE MICROCLISMA EVACUATIVO DA 100 ML a BASE DI ACQUA (REPERIBILE IN FARMACIA SENZA NECESSITA’ DI IMPEGNATIVA MEDICA) 4 ORE PRIMA DELLA PROCEDURA. NON E’ NECESSARIO IL DIGIUNO SE PAZIENTE CON STOMIA O STENOSI ANO-RETTALE CONTATTARE IL REPARTO.
IL PAZIENTE POTRA’ NON ESSERE ACCOMPAGNATO
Portare documentazione di esami precedenti (indagini endoscopiche, radiologiche, interventi chirurgici, ...) e terapie in atto. Segnalare allergia al lattice. LA PROCEDURA PREVEDE L’INTRODUZIONE DI UN SONDINO NELL’ESOFAGO ATTRAVERSO UNA NARICE ED HA UNA DURATA DI 30 MINUTI. IL PAZIENTE DEVE ESSERE A DIGIUNO DALLA MEZZANOTTE DEL GIORNO PRECEDENTE.
LA PROCEDURA PREVEDE LA SOSPENSIONE:
DA 72 ORE DI FARMACI PROCINETICI: DOMPERIDONE (PERIDON...), METOCLPRAMIDE (PLASIL...), CLEBOPRIDE (MOTILEX...), LEVOSULPIRIDE (LEVOPRAID, LEVOBREN…), ANTIDOLORIFICI OPPIOIDI (CONTRAMAL, DEPALGOS, DUROGESIC, OXYCONTIN...).
DA 24 ORE (PREVIO PARERE DEL CARDIOLOGO) DI FARMACI CALCIOANTAGONISTI (ISOPTIN...), NIFEDIPINA (ADALAT...), DILTIAZEM (DILZENE), NITRATI E NITROGLICERINA (NITRODUR, VENITRIN...).
DA 12 ORE DI FARMACI SEDATIVI E ANSIOLITICI (VALIUM, ALPRAZOLAM...).
NON SOSPENDERE NESSUN ALTRO FARMACO SENZA AVER CONSULTATO IL MEDICO CHE HA PRESCRITTO LA PROCEDURA (TERAPIA PER IPERTENSIONE ARTERIOSA, MALATTIE CARDIOVASCOLARI, NEUROLOGICHE, DIABETE...).
IL PAZIENTE CON QUESITO CLINICO SU IMPEGNATIVA DI “ACALASIA ESOFAGEA” DEVE ASSUMERE SOLO DIETA LIQUIDA (AD ES. ACQUA, BRODO, THE’) LA SERA DEL GIORNO PRECEDENTE L’ESAME.
IL PAZIENTE POTRA’ NON ESSERE ACCOMPAGNATO.
PREPARAZIONE: E' NECESSARIO NON AVERE SMALTI O PRODOTTI SIMILARI SULLE UNGHIE DELLE MANI. ATTENZIONE: IL GIORNO DELL'ESAME VERRA' APPLICATO LO STRUMENTO CHE ANDRA' RESTITUITO IL MATTINO SUCCESSIVO.
L'HOLTER VIENE TOLTO IL GIORNO SEGUENTE. ALL'APPUNTAMENTO PORTARE:
- REFERTI CARDIOLOGICI PRECEDENTI
- ELENCO DI FARMACI IN USO
IL PAZIENTE E' PREGATO DI PORTARE GLI EVENTUALI:
- REFERTI DI VISITE ED ESAMI CARDIOLOGICI PRECEDENTI
- ESAMI DEL SANGUE
- ELENCO DEI FARMACI IN USO
L'utente deve presentarsi munito di tutta la documentazione medica in suo possesso (TAC-RMN-Visite neurologiche ed eventuali EEG effettuati presso altre sedi); capelli puliti, senza lacca nè gel.
PRIVAZIONE DI SONNO
Il paziente deve essere deprivato di sonno per 24 ore dall'esecuzione dell'esame. Abbigliamento comodo. Se possibile si consiglia di radere la barba. Durata esame: 2 ore ca.
SIESTE
Risveglio precoce alle ore 03.00 / 04.00 del giorno dell'appuntamento. Pranzo abbondante.
Non assumere sostanze eccitanti (caffè, the, ecc.) nelle ore precedenti l'esame.
Se possibile si consiglia di radere la barba. Durata esame: 2 ore ca.
MSLT
Non variare la qualità e la quantità di sonno nella notte precedente l'esame. Non assumere sostanze eccitanti (caffè, the, ecc.) nelle ore precedenti l'esame. Abbigliamento comodo.
Durata esame: 5 registrazioni (della durata minima di 20 min.), ogni 2 ore.
SONNO NOTTURNO
Il paziente, se assume farmaci, deve concordarne con il Medico l'uso corretto. Abbigliamento comodo (tuta o pigiama). Se possibile, si consiglia di radere la barba.
Durata esame: dalle ore 21.00 alle ore 06.15 circa.
VIDEO
Salvo diversa indicazione medica, il paziente rimarrà presso il Servizio l'intera giornata; è consentito pertanto portare con sè cibo, bevande, libri, riviste, ecc.
HOLTER
Durata: il giorno della preparazione: 1 ora circa; il giorno successivo: 40 min.circa
E' NECESSARIO CHE IL PAZIENTE SI PRESENTI AVENDO ESEGUITO I SEGUENTI ACCERTAMENTI:
- TAC ENCEFALO SENZA MEZZO DI CONTRASTO (ESEGUITA NEGLI ULTIMI 12 MESI)
- VES, COLESTEROLO TOTALE, COLESTEROLO HDL, EMOCROMO, TRIGLICERIDI, SODIO,POTASSIO, VITAMINA B12, FOLATI, GLICEMIA, TSH REFLEX, CREATININA, AST, ALT (ESEGUITI NEGLI ULTIMI 6 MESI)
IL PAZIENTE DEVE PORTARE LA DOCUMENTAZIONE SANITARIA ALLERGOLOGICA E NON (INCLUSI TUTTI I FARMACI IN USO). IL PAZIENTE PUO' CONTINUARE AD ASSUMERE TUTTI I FARMACI, SALVO SPECIFICHE INDICAZIONI DEL MEDICO\SPECIALISTA CHE HA PRESCRITTO LA PRESTAZIONE ALLERGOLOGICA.
Portare documentazione di esami precedenti (indagini endoscopiche, radiologiche, interventi chirurgici...) e terapia in atto. Segnalare allergia al lattice. LA PROCEDURA PREVEDE L’INTRODUZIONE DI UN SONDINO NELL’ESOFAGO ATTRAVERSO UNA NARICE, CHE VIENE FISSATO AL NASO CON UN CEROTTO E COLLEGATO AD UN REGISTRATORE PORTATILE CHE VIENE INDOSSATO DAL PAZIENTE PER 24 ORE E RICOSEGNATO IL GIORNO SUCCESSIVO, E DEVE ESSERE PRECEDUTO DALL'ESECUZIONE DI UNA MANOMETRIA ESOFAGEA. DURANTE L’ESECUZIONE DELL’ESAME IL PAZIENTE POTRA’ SVOLGERE LE NORMALI ATTIVITA’ QUOTIDIANE, CON LIMITAZIONI CHE VERRANNO INDICATE DAL MEDICO CHE ESEGUE L’ESAME (EVITARE IL CONTATTO DEL REGISTRATORE CON ACQUA O FONTI DI CALORE).
IL PAZIENTE DEVE ESSERE A DIGIUNO DALLA MEZZANOTTE DEL GIORNO PRECEDENTE. SOSPENSIONE DAL GIORNO PRECEDENTE DI FARMACI ANTIACIDI (MAALOX, GAVISCON, ESOXX ONE, MARIAL...). SOSPENSIONE DA 15 GIORNI, SALVO INDICAZIONI SPECIALISTICHE, DEI FARMACI INIBITORI DELLA POMPA PROTONICA: OMEPRAZOLO (ANTRA, OMEPRAZEN...), LANSOPRAZOLO (LANSOX, LIMPIDEX...), PANTOPRAZOLO (PANTORC, PANTOPAN…), RABEPRAZOLO (PARIET...), ESOMEPRAZOLO (ESOPRAL, NEXIUM...) E ANTAGONISTI DEI RECETTORI H2 DELL’ISTAMINA (FAMOTIDINA...).
ATTENZIONE: SI RACCOMANDA DI NON SOSPENDERE ALTRI FARMACI SENZA AVER CONSULTATO IL MEDICO CHE HA PRESCRITTO LA PROCEDURA E/O IL MEDICO CHE ESEGUIRA L'INDAGINE (TERAPIA PER IPERTENSIONE ARTERIOSA, MALATTIE CARDIOVASCOLARI, NEUROLOGICHE, DIABETE…) - IL PAZIENTE POTRA’ NON ESSERE ACCOMPAGNATO, MA E’ OPPORTUNO NON METTERSI ALLA GUIDA DI VEICOLI DOPO IL POSIZIONAMENTO DEL SONDINO.
POLIGRAFIA CON VIDEOREGISTRAZIONE
L'utente deve presentarsi munito di tutta la documentazione medica in suo possesso (TAC-RMN-Visite neurologiche ed eventuali EEG effettuati presso altre sedi); capelli puliti, senza lacca nè gel.
PRIVAZIONE DI SONNO
Il paziente deve essere deprivato di sonno per 24 ore dall'esecuzione dell'esame. Abbigliamento comodo. Se possibile si consiglia di radere la barba. Durata esame: 2 ore ca.
SIESTE
Risveglio precoce alle ore 03.00 / 04.00 del giorno dell'appuntamento. Pranzo abbondante.
Non assumere sostanze eccitanti (caffè, the, ecc.) nelle ore precedenti l'esame.
Se possibile si consiglia di radere la barba. Durata esame: 2 ore ca.
MSLT
Non variare la qualità e la quantità di sonno nella notte precedente l'esame. Non assumere sostanze eccitanti (caffè, the, ecc.) nelle ore precedenti l'esame. Abbigliamento comodo.
Durata esame: 5 registrazioni (della durata minima di 20 min.), ogni 2 ore.
SONNO NOTTURNO
Il paziente, se assume farmaci, deve concordarne con il Medico l'uso corretto. Abbigliamento comodo (tuta o pigiama). Se possibile, si consiglia di radere la barba.
Durata esame: dalle ore 21.00 alle ore 06.15 circa.
VIDEO
Salvo diversa indicazione medica, il paziente rimarrà presso il Servizio l'intera giornata; è consentito pertanto portare con sè cibo, bevande, libri, riviste, ecc.
HOLTER
Durata: il giorno della preparazione: 1 ora circa; il giorno successivo: 40 min.circa
E' NECESSARIO NON AVERE SMALTI O PRODOTTI SIMILARI SULLE UNGHIE DELLE MANI.
ATTENZIONE: IL GIORNO DELL'ESAME VERRA' APPLICATO LO STRUMENTO CHE ANDRA' RESTITUITO IL MATTINO SUCCESSIVO.
POTENZIALI EVOCATI MOTORI ARTO INFERIORE DX
POTENZIALI EVOCATI MOTORI ARTO INFERIORE SX
POTENZIALI EVOCATI MOTORI ARTO SUPERIORE DX
POTENZIALI EVOCATI MOTORI ARTO SUPERIORE SX
POTENZIALI EVOCATI SOMATO-SENSORIALI
POTENZIALI EVOCATI STIMOLO ED EVENTO CORRELATI
POTENZIALI EVOCATI UDITIVI PER RICERCA DI SOGLIA
POTENZIALI EVOCATI VISIVI (VEP)
L'utente deve presentarsi munito di tutta la documentazione medica inerente l'esame in suo possesso.
Avvisare, prima dell'esecuzione dell'esame, se il paziente è portatore di:
- PM o defibrillatore cardiaco
- clip, protesi o altri corpi metallici ferromagnetici
- impianti cocleari - dispositivi endocorporei ad attivazione magnetica o elettrica (neuro stimolatori, pompe per infusione continua di farmaci, ecc.)
- dispositivi intrauterini.
Qualora rientri in una delle categorie sopracitate, portare tutta la documentazione inerente all'intervento chirurgico relativo all'impianto.
Il paziente deve presentarsi all'esame munito di eventuali mezzi correttivi diottrici (occhiali o lenti a contatto).
Avvisare, all'atto della prenotazione, se il paziente è portatore di defibrillatore cardiaco o neuro stimolatore.
IL PAP TEST SI ESEGUE DA 5 GIORNI DOPO IL TERMINE DELLE MESTRUAZIONI A CINQUE GIORNI PRIMA DELL'INIZIO DELLE SUCCESSIVE MESTRUAZIONI - L'ESAME E' ESEGUIBILE ANCHE SU DONNE IN GRAVIDANZA O IN MENOPAUSA - LA DONNA NON DEVE APPLICARE OVULI, CREME, LAVANDE VAGINALI E DEVE ASTENERSI DA RAPPORTI NEI 3 GIORNI PRIMA DELL'ESAME
IL PAZIENTE E' PREGATO DI PORTARE GLI EVENTUALI:
- REFERTI DI VISITE ED ESAMI CARDIOLOGICI PRECEDENTI
- ESAMI DEL SANGUE
- ELENCO DEI FARMACI IN USO
INDISPENSABILE PRESENTARSI CON IL"MODULO PER LA RICHIESTA DI ESAMI TC CON MEZZO DI CONTRASTO ORGANOIODATO PER VIA INIETTIVA E CORONARO TC" SCARICABILE DAL SITO WWW.ASST-SPEDALICIVILI.IT O RITIRABILE PRESSO GLI SPORTELLI DELLA RADIOLOGIA, COMPILATO DAL MEDICO CURANTE. SEGNALARE EVENTUALE ALLERGIA AL LATTICE.
ESAMI DA ESEGUIRE PRELIMINARMENTE:
CREATININEMIA (da NON ripetere se eseguita nei 3 mesi precedenti)
NECESSARIO DIGIUNO DI 6 ORE. SI PUO' BERE ACQUA. NON SOSPENDERE TERAPIA FARMACOLOGICA IN ATTO. NECESSARIO PORTARE IMMAGINI E REFERTI DI ESAMI RADIOLOGICI PRECEDENTI E RISULTATI DI VISITE SPECIALISTICHE e/o ESAMI STRUMENTALI.
ATTENZIONE: I PAZIENTI DIABETICI CON ASSUZIONE DI METFORMINA DOVRANNO SOSPENDERE IL FARMACO 48 ORE PRIMA DELL'ESAME ED ASSUMERLO 48 ORE DOPO.
LA SERA PRECEDENTE ALL'ESAME: DIETA LEGGERA E UN CLISTERE EVACUATIVO.
IL MATTINO DEL GIORNO STABILITO PER L'ESAME: ALLE ORE 8 SECONDO CLISTERE EVACUATIVO.
SI CONSIGLIA DI VENIRE ACCOMPAGNATI POICHE' DURANTE L'ESAME POSSONO VENIRE SOMMINISTRATI FARMACI CHE CONTROINDICANO LA GUIDA DI AUTO VEICOLI E L'USO DI MACCHINARI.
SALVO DIVERSA INDICAZIONE DEL MEDICO IL PAZIENTE DEVE SOSPENDERE ALMENO 48 ORE PRIMA DELL'ESAME TUTTI I FARMACI INALATORI (SPRAY E POLVERI) ANTISTAMINICI POSSONO ESSERE ASSUNTI FINO A 6 ORE PRECEDENTI L'ESAME SALBUTAMOLO, VENTOLIN, BRONCOVALEAS.
IL PAZIENTE DEVE PRESENTARSI A DIGIUNO DA ALMENO 3 ORE E POSSIBILMENTE ACCOMPAGNATO.
PER EVENTUALE APPLICAZIONE DI ELETTRODI LE PAZIENTI DEVONO PRESENTARSI SENZA TRUCCO.
Portare documentazione di esami precedenti (indagini endoscopiche, radiologiche, interventi chirurgici...) e terapia in atto. Segnalare allergia al lattice.
LA SERA PRECEDENTE ALL'ESAME: DIETA LEGGERA E DIGIUNO DALLA MEZZANOTTE. PRATICARE MICROCLISMA EVACUATIVO DA 100 ML (DA ACQUISTARE IN FARMACIA SENZA SECESSITA' DI IMPEGNATIVA) 4 ORE PRIMA DELL'ESAME.
SI CONSIGLIA DI VENIRE ACCOMPAGNATI POICHE' DURANTE L'ESAME POSSONO VENIRE SOMMINISTRATI FARMACI CHE CONTROINDICANO LA GUIDA DI AUTO VEICOLI E L'USO DI MACCHINARI.
Il paziente si deve presentare senza metalli addosso e senza lenti a contatto. Per i pazienti claustrofobici, informiamo che i macchinari non sono aperti; il personale è disponibile a far visionare i macchinari previo contatto telefonico. In caso di presenze di elementi metallici (neurostimolatori, pompe infusionali, stent in bypass coronarico, protesi staffa, stimolatori cocleari, monitor cardiologico sottocutaneo, altro) o protesi al cristallino, il paziente deve portare tutta la documentazione relativa il giorno dell'esame. Se il paziente ha subito un intervento al cristallino devono passare 3 mesi dall'intervento per effettuare l'esame.
Attenzione: comunicare se si è portatori di pace-maker cardiaci/defibrillatori o di clip su aneurisma cerebrale e portare tutta la documentazione relativa il giorno dell'esame.
Attenzione: in caso di allergia al lattice o al mezzo di contrasto, il paziente dovrà contattare il reparto per una verifica con il personale.
L'UTENTE DEVE PRESENTARSI A DIGIUNO DA 6 ORE.
L'UTENTE DEVE PRESENTARSI A DIGIUNO DA 6 ORE.
L'UTENTE DEVE PRESENTARSI A DIGIUNO DA 6 ORE.
IL PAZIENTE E' PREGATO DI PORTARE EVENTUALE DOCUMENTAZIONE RECENTE E INERENTE ALLA VISITA: REFERTI, INDAGINI STRUMENTALI, ESAMI DEL SANGUE, FARMACI IN USO, ECC
L'UTENTE DEVE PORTARE UNA BRIOSCHE VUOTA; SE PAZIENTE DIABETICO DEVE PORTARE FETTE BISCOTTATE.
IL PAZIENTE E' PREGATO DI PORTARE EVENTUALE DOCUMENTAZIONE RECENTE E INERENTE ALLA VISITA: REFERTI, INDAGINI STRUMENTALI, ESAMI DEL SANGUE, FARMACI IN USO, ECC. Presentarsi a digiuno da almeno 6 ore; PER I PAZIENTI PEDIATRICI: da 0 A 12 MESI necessarie 4 ore di digiuno, OLTRE i 12 MESI necessarie 6 ore di digiuno.
SCINTIGRAFIA DELLE PARATIROIDI
IL PAZIENTE DEVE PRESENTARSI MUNITO DI: ECOGRAFIA DEL COLLO RECENTE, DOSAGGIO PTH (PARATORMONE), CALCEMIA E FOSFOREMIA. IL PAZIENTE SARA' IMPEGNATO IN REPARTO PER CIRCA 2-3 ORE ATTENZIONE: E' VIETATO FARSI ACCOMPAGNARE DA DONNE GRAVIDE E BAMBINI PICCOLI
SCINTIGRAFIA DELLE PARATIROIDI
IL PAZIENTE DEVE PRESENTARSI MUNITO DI: ECOGRAFIA DEL COLLO RECENTE, DOSAGGIO PTH (PARATORMONE), CALCEMIA E FOSFOREMIA. IL PAZIENTE SARA' IMPEGNATO IN REPARTO PER CIRCA 2-3 ORE ATTENZIONE: E' VIETATO FARSI ACCOMPAGNARE DA DONNE GRAVIDE E BAMBINI PICCOLI
SCINTIGRAFIA GLOBALE CORPOREA CON CELLULE AUTOLOGHE MARCATE
SCINTIGRAFIA GLOBALE CORPOREA CON INDICATORI POSITIVI
SCINTIGRAFIA LINFATICA E LINFOGHIANDOLARE SEGMENTARIA
SCINTIGRAFIA OSSEA O ARTICOLARE
SCINTIGRAFIA OSSEA SEGMENTARIA POLIFASICA
SCINTIGRAFIA POLMONARE PERFUSIONALE
SCINTIGRAFIA RENE
SCINTIGRAFIA SEQUENZIALE RENE
SCINTIGRAFIA TIROIDEA
IL PAZIENTE E' PREGATO DI PORTARE EVENTUALE DOCUMENTAZIONE RECENTE E INERENTE ALLA VISITA: REFERTI, INDAGINI STRUMENTALI, ESAMI DEL SANGUE, FARMACI IN USO, ECC.
ATTENZIONE: E' VIETATO FARSI ACCOMPAGNARE DA DONNE GRAVIDE E BAMBINI PICCOLI CHE NON DEBBANO SOSTENERE L'ESAME
SPIROMETRIA SEMPLICE
SPIROMETRIE / TEST METACOLINA
SALVO DIVERSA INDICAZIONE DEL MEDICO IL PAZIENTE DEVE SOSPENDERE ALMENO 48 ORE PRIMA DELL'ESAME TUTTI I FARMACI INALATORI (SPRAY E POLVERI) ANTISTAMINICI
POSSONO ESSERE ASSUNTI FINO A 6 ORE PRECEDENTI L'ESAME SALBUTAMOLO, VENTOLIN, BRONCOVALEAS.
IL PAZIENTE DEVE PRESENTARSI A DIGIUNO DA ALMENO 3 ORE E POSSIBILMENTE ACCOMPAGNATO - PRESENTARSI SENZA TRUCCO
CLISTERE DI PULIZIA LA SERA PRIMA DELL'ESAME, E' CONSENTITA UNA COLAZIONE LEGGERA (SOLO THE)
STUDIO DEL NISTAGMO REGISTRATO PROVOCATO
STUDIO DEL NISTAGMO REGISTRATO SPONTANEO O POSIZIONALE
IL PAZIENTE DEVE PRESENTARSI A DIGIUNO DA ALMENO 3 ORE E POSSIBILMENTE ACCOMPAGNATO - PRESENTARSI SENZA TRUCCO
PORTARE TUTTA LA DOCUMENTAZIONE (RADIOGRAFIE, ESAMI DI LABORATORIO, CARTELLINI OSPEDALIERI). PAZIENTE ADULTO: CLISTERE DI PULIZIA LA SERA PRIMA DELL'ESAME, E' CONSENTITA UNA COLAZIONE LEGGERA (SOLO LIQUIDI).
PAZIENTE PEDIATRICO:
1) PORTARE ESAME DELLE URINE NEGATIVO NON PIU' VECCHIO DI 30 GIORNI;
2) UN GIORNO PRIMA, INIZIARE TERAPIA ANTIBIOTICA PER 4 GIORNI (da concordare con il pediatra).
ATTENZIONE: E' VIETATO FARSI ACCOMPAGNARE DA DONNE GRAVIDE E BAMBINI PICCOLI
PREPARAZIONE PER VIA CORSICA:IN CASO DI RICHIESTA PER LITIASI RENALE (CALCOLI) L'UTENTE DEVE PRESENTARSI A VESCICA PIENA.
TAC ADDOME COMPLETO CON E SENZA CONTRASTO
TAC ADDOME INFERIORE CON E SENZA CONTRASTO
TAC ADDOME SUPERIORE CON E SENZA CONTRASTO
TAC CAVIGLIA/PIEDE DX CON E SENZA CONTRASTO
TAC CAVIGLIA/PIEDE SX CON E SENZA CONTRASTO
TAC COLLO CON E SENZA CONTRASTO
TAC COXOFEMORALE/FEMORE SX CON E SENZA CONTRASTO
TAC DEL CRANIO SELLA TURCICA, ORBITE CON E SENZA CONTRASTO
TAC DELL' ORECCHIO CON E SENZA CONTRASTO
TAC ENCEFALO CON E SENZA CONTRASTO
TAC GINOCCHIO/GAMBA DX CON E SENZA CONTRASTO
TAC GINOCCHIO/GAMBA SX CON E SENZA CONTRASTO
TAC GOMITO/AVAMBRACCIO DX CON E SENZA CONTRASTO
TAC GOMITO/AVAMBRACCIO SX CON E SENZA CONTRASTO
TAC MASSICCIO FACCIALE CON E SENZA CONTRASTO
TAC POLSO/MANO DX CON E SENZA CONTRASTO
TAC POLSO/MANO SX CON E SENZA CONTRASTO
TAC RACHIDE CERVICALE CON E SENZA CONTRASTO (3 METAMERI E 2 SPAZI)
TAC RACHIDE DORSALE CON E SENZA CONTRASTO (3 METAMERI E 2 SPAZI)
TAC RACHIDE LOMBOSACRALE CON E SENZA CONTRASTO (3 METAMERI E 2 SPAZI)
TAC RACHIDE SACROCOCCIGEO CON E SENZA CONTRASTO (3 METAMERI E 2 SPAZI)
TAC RENI CON E SENZA CONTRASTO
TAC SPALLA/BRACCIO DX CON E SENZA CONTRASTO
TAC SPALLA/BRACCIO SX CON E SENZA CONTRASTO
TAC TORACE CON E SENZA CONTRASTO
INDISPENSABILE PRESENTARSI CON IL"MODULO PER LA RICHIESTA DI ESAMI TC CON MEZZO DI CONTRASTO ORGANOIODATO PER VIA INIETTIVA E CORONARO TC" SCARICABILE DAL SITO WWW.ASST-SPEDALICIVILI.IT O RITIRABILE PRESSO GLI SPORTELLI DELLA RADIOLOGIA, COMPILATO DAL MEDICO CURANTE. SEGNALARE EVENTUALE ALLERGIA AL LATTICE.
ESAMI DA ESEGUIRE PRELIMINARMENTE:
CREATININEMIA (da NON ripetere se eseguita nei 3 mesi precedenti)
NECESSARIO DIGIUNO DI 6 ORE. SI PUO' BERE ACQUA. NON SOSPENDERE TERAPIA FARMACOLOGICA IN ATTO. NECESSARIO PORTARE IMMAGINI E REFERTI DI ESAMI RADIOLOGICI PRECEDENTI E RISULTATI DI VISITE SPECIALISTICHE e/o ESAMI STRUMENTALI.
ATTENZIONE: I PAZIENTI DIABETICI CON ASSUZIONE DI METFORMINA DOVRANNO SOSPENDERE IL FARMACO 48 ORE PRIMA DELL'ESAME ED ASSUMERLO 48 ORE DOPO.
IL PAZIENTE DEVE PRESENTARSI A DIGIUNO DA ALMENO 3 ORE E POSSIBILMENTE ACCOMPAGNATO - PRESENTARSI SENZA TRUCCO
IL PAZIENTE DEVE PRESENTARSI A DIGIUNO DA ALMENO 3 ORE E POSSIBILMENTE ACCOMPAGNATO - PRESENTARSI SENZA TRUCCO
IL PAZIENTE E' PREGATO DI PORTARE GLI EVENTUALI:
- REFERTI DI VISITE ED ESAMI CARDIOLOGICI PRECEDENTI
- ESAMI DEL SANGUE
- ELENCO DEI FARMACI IN USO
E' NECESSARIO INDOSSARE SCARPE COMODE, NO TACCHI.
E' NECESSARIO NON AVERE SMALTI O PRODOTTI SIMILARI SULLE UNGHIE DELLE MANI.
SALVO DIVERSA INDICAZIONE DEL MEDICO IL PAZIENTE DEVE SOSPENDERE ALMENO 48 ORE PRIMA DELL'ESAME TUTTI I FARMACI INALATORI (SPRAY E POLVERI) ANTISTAMINICI.
POSSONO ESSERE ASSUNTI FINO A 6 ORE PRECEDENTI L'ESAME SALBUTAMOLO, VENTOLIN, BRONCOVALEAS.
IL PAZIENTE PUO' CONTINUARE AD ASSUMERE TUTTI I SUOI FARMACI. UNA SETTIMANA PRIMA DELLA VISITA DEVONO SOSPENDERE:
- L'ANTISTAMINICO (ES. TRIMETON, CLARITYN, XYZAL, ETC…)
- IL CORTISONE ORALE (PER BOCCA)
IL PAZIENTE DEVE PRESENTARSI A DIGIUNO DA ALMENO 3 ORE E POSSIBILMENTE ACCOMPAGNATO. PRESENTARSI SENZA TRUCCO.
TOMOSCINTIGRAFIA ENCEFALO (PET) - STUDIO QUALITATIVO
TOMOSCINTIGRAFIA GLOBALE CORPOREA (PET)
PREPARAZIONE: astenersi da sforzi fisici il giorno precedente digiuno da almeno 5 ore CHIEDERE AL PAZIENTE SE E' DIABETICO ED IL PESO: SE PZ. DIABETICO CON TERAPIA IN PASTIGLIE (IPOGLICEMIZZATI ORALI) PRENOTARE PRIMA DELLE ORE 9, PRENDE LA TERAPIA E POI RESTA A DIGIUNO SE PZ. DIABETICO CON TERAPIA INSULINICA (INIEZIONE DI INSULINA) PRENOTARE DOPO LE ORE 12,00, FARE COLAZIONE PRIMA DELLE 7.30 E FARE INIEZIONE, RIMANERE A DIGIUNO FINO ALL'ESECUZIONE DELL' ESAME.
SE IL PZ. HA ESEGUITO UN ESAME RADIOLOGICO CON MEZZO DI CONTRASTO DEVONO INTERCORRERE ALMENO 24 ORE PRIMA DELL'ESECUZIONE DELLA PET.
ATTENZIONE: E' VIETATO FARSI ACCOMPAGNARE DA DONNE GRAVIDE E BAMBINI PICCOLI
TOMOSCINTIGRAFIA ENCEFALO (SPET)
IL PAZIENTE E' PREGATO DI PORTARE EVENTUALE DOCUMENTAZIONE RECENTE E INERENTE ALLA VISITA: REFERTI, INDAGINI STRUMENTALI, ESAMI DEL SANGUE, FARMACI IN USO, ECC.
ATTENZIONE: È VIETATO FARSI ACCOMPAGNARE DA DONNE GRAVIDE E BAMBINI PICCOLI
TOMOSCINTIGRAFIA MIOCARDIO (SPET) DI PERFUSIONE A RIPOSO
DIGIUNO DALLA MEZZANOTTE. VIETATA L’ASSUNZIONE DI THE E CAFFE’ DALLA MEZZANOTTE.
PER L’EVBENTUALE SOSPENSIONE DEI FARMACI CORONAROATTIVI (BETABLOCCANTI, CALCIOANTAGONISTI, NITRATI) CONTATTARE IL CARDIOLOGO O IL MEDICO CURANTE RICHIEDENTE L’ESAME.
PORTARE CON SE’ UN PASTO GRASSO (BUDINI, FORMAGGINI, PANE CON AFFETTATO E DELL’ACQUA FRIZZANTE). I FARMACI DEL MATTINO NON SONO DA ASSUMERE MA DA PORTARE IN REPARTO, VERRANNO POI DATE ISTRUZIONI SU QUANDO ASSUMERLI.
ATTENZIONE: È VIETATO FARSI ACCOMPAGNARE DA DONNE GRAVIDE E BAMBINI PICCOLI
CLISTERE DI PULIZIA LA SERA PRIMA DELL'ESAME, E' CONSENTITA UNA COLAZIONE LEGGERA (SOLO THE)
È necessario bere un litro di acqua non gasata un'ora prima dell'esecuzione dell'esame e presentarsi con la vescica piena.
VISITA ALLERGOLOGICA (CONTROLLO)
VISITA ALLERGOLOGICA (PRIMA VISITA)
IL PAZIENTE DEVE PORTARE LA DOCUMENTAZIONE SANITARIA ALLERGOLOGICA E NON (INCLUSI TUTTI I FARMACI IN USO). IL PAZIENTE PUO' CONTINUARE AD ASSUMERE TUTTI I FARMACI, SALVO SPECIFICHE INDICAZIONI DEL MEDICO\SPECIALISTA CHE HA PRESCRITTO LA PRESTAZIONE ALLERGOLOGICA.
VISITA DIABETOLOGICA (CONTROLLO)
VISITA DIABETOLOGICA (PRIMA VISITA)
IL PAZIENTE SI DEVE PRESENTARE CON LA SEGUENTE DOCUMENTAZIONE:
- IMPEGNATIVA DEL MEDICO CURANTE
- TESSERA SANITARIA E CODICE FISCALE
- EVENTUALE TESSERA D'ESENZIONE PER DIABETE, ALTRE PATOLOGIE O PER INVALIDITA'
- TUTTA LA DOCUMENTAZIONE CLINICA (CARTELLINI DI DIMISSIONE, ESAMI EMATOCHIMICI E STRUMENTALI, ALTRE VISITE SPECIALISTICHE) IN SUO POSSESSO, ANCHE NON RIGUARDANTE IL DIABETE.
IL PAZIENTE SI DEVE PRESENTARE CON I SEGUENTI ESAMI EMATOCHIMICI: HbA1c, GLICEMIA, CREATININEMIA, ES. URINE COMPLETO, MICROALBUMINURIA 24 ORE, COLESTEROLO, COLESTEROLO HDL, TRIGLICERIDI. EVENTUALE GLUCOMETRO E STRISCE SE GIA' IN DOTAZIONE.
N.B.: NON E' NECESSARIO IL DIGIUNO
VISITA DIABETOLOGICA PER PATENTE
ESAMI RICHIESTI ALLA VISITA DI IDONEITA' PER RILASCIO O RINNOVO PATENTE:
- E.C.G. + VISITA CARDIOLOGICA NON PIU' VECCHI DI UN ANNO
- VISITA OCULISTICA PER FONDO OCULARE NON PIU' VECCHIO DI UN ANNO
- HbAIC
- GLICEMIA
- CREATININA
- MICROALBUMINURIA
NON PIU' VECCHI DI SEI MESI
- GLICEMIE CAPILLARI DELL'ULTIMO PERIODO
TICKET: EURO 32,50
PORTARE LA SEGUENTE DOCUMENTAZIONE: RICHIESTA DEL MEDICO CARTELLINI DI DIMISSIONE, ESAMI DI LABORATORIO O DIAGNOSTICI RECENT, RELAZIONI DI VISITE SPECIALISTICHE, ALTRA DOCUMENTAZIONE RITENUTA UTILE PER UNA CORRETTA VALUTAZIONE.
VISITA GINECOLOGICA (CONTROLLO)
VISITA GINECOLOGICA (PRIMA VISITA)
LA PAZIENTE DEVE:
1)PRESENTARSI CON IMPEGNATIVA PER VISITA GINECOLOGICA con evenutali esenzioni
2)PORTARE TUTTA LA DOCUMENTAZIONE IN POSSESSO ossia visite precedenti ed eventuali esami ematici
VISITA NEONATOLOGICA (CONTROLLO)
VISITA NEONATOLOGICA (PRIMA VISITA)
LA PAZIENTE DEVE:
1)PRESENTARSI CON IMPEGNATIVA PER VISITA GINECOLOGICA con evenutali esenzioni
2)PORTARE TUTTA LA DOCUMENTAZIONE IN POSSESSO ossia visite precedenti ed eventuali esami ematici
VISITA OSTETRICA (CONTROLLO)
VISITA OSTETRICA (PRIMA VISITA)
LA PAZIENTE DEVE:
1)PRESENTARSI CON IMPEGNATIVA PER VISITA GINECOLOGICA con evenutali esenzioni
2)PORTARE TUTTA LA DOCUMENTAZIONE IN POSSESSO ossia visite precedenti ed eventuali esami ematici
IL PAZIENTE DEVE PRESENTARSI A DIGIUNO E POSSIBILMENTE ACCOMPAGNATO
SI RACCOMANDA DI PORTARE LA PROPRIA DOCUMENTAZIONE SANITARIA (RX TORACE, TAC, ESAMI SPECIALISTICI, ESAMI EMATICI, TERAPIA IN ATTO)
Assenza di perdite ematiche. Portare documentazione precedente.
Ultimo aggiornamento: 27/07/2025