Promozione della Salute
Nel 1978 l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) dà il via a una nuova prospettiva di sanità pubblica richiamando l’attenzione sull’importanza della prevenzione nell’ambito delle politiche sanitarie nazionali e internazionali e dei sistemi sanitari nazionali.
È a partire da ciò che nella Conferenza dell’OMS che si tenne ad Ottawa in Canada nel 1986 la promozione della salute fu definita come "…Il processo che conferisce alle popolazioni i mezzi per assicurare un maggior controllo sul loro livello di salute e migliorarlo. Questo modo di procedere deriva da un concetto che definisce la salute come la misura in cui un gruppo o un individuo possono, da un lato, realizzare le proprie ambizioni e soddisfare i propri bisogni e dall’altro, evolversi con l’ambiente o adattarsi a questo. La salute è dunque percepita come risorsa della vita quotidiana e non come il fine della vita: è un concetto positivo che mette in valore le risorse sociali e individuali, come le capacità fisiche. Così, la promozione della salute non è legata soltanto al settore sanitario: supera gli stili di vita per mirare al benessere".
La promozione della salute non comprende quindi solo le azioni dirette a rinforzare le capacità degli individui, ma è primariamente volta alle azioni che sono dirette a cambiare le condizioni sociali, economiche, ambientali, in modo tale che si riduca l’impatto sulla salute, pubblica e individuale, di tutto quanto è sfavorevole alla salute, e si incentivi quanto la incrementa.
Nel corso del tempo, quindi, per promuovere la salute si è passati da interventi di tipo esclusivamente informativo (basati sulla convinzione che una persona, qualora riceva le giuste informazioni, agisca automaticamente in maniera favorevole per la propria salute), a interventi educativi (che incrementano le abilità dell'individuo oltre che le conoscenze) e, infine, a interventi di promozione della salute che agiscono su molti livelli: conoscenze, competenze, ambienti di vita e di lavoro, comunità e politiche.
Questi ultimi interventi richiedono il coinvolgimento e la cooperazione di tutta la società civile, così da combinare metodi e approcci diversificati e stimolare interventi che incidano nei diversi ambiti della vita, attraverso un'azione coordinata da parte di tutti i soggetti coinvolti. In questo modo, la promozione della salute diventa, quindi, un processo orientato alla trasformazione delle condizioni sociali, ambientali, culturali e che riconosce l'importanza del coinvolgimento di tutta la comunità nelle modificazioni delle condizioni che influiscono sullo stato di salute.
Ultimo aggiornamento: 27/07/2025