INFO E CONTATTI  ☏  030 39951

Anestesia e Rianimazione ad indirizzo Cardiotoracico

Brescia - Spedali Civili
Piazzale Spedali Civili 1, 25123 Brescia BS

Ingresso: Monoblocco scala 14 - 3° piano

Tipologia: Struttura Complessa

La SC Anestesia e Rianimazione ad indirizzo Cardiotoracico lavora in stretta collaborazione con le Unità Operative del proprio Dipartimento Cardio-Toracico (Cardiochirurgia, Chirurgia Toracica, Cardiologia, Pneumologia, Endoscopia Respiratoria, Emodinamica) e in sinergia con le Unita del Dipartimento di Anestesia, Rianimazione, Emergenza e Urgenza.

Attività principali:

  • Assistenza peri -operatoria ai pazienti sottoposti a interventi di Cardiochirurgia e Chirurgia Toracica per patologie congenite e acquisite.
  • Assistenza peri-operatoria ai pazienti sottoposti alle più moderne tecniche interventistiche non invasive (coronariche e valvolari percutanee)
  • Assistenza peri-operatoria ai pazienti sottoposti a trattamento interventistico per aritmie con approccio percutaneo e/o videotoracoscopico
  • Assistenza a pazienti con scompenso cardiaco acuto o riacutizzato, che necessitano di cure intensive o monitoraggio invasivo dei principali parametri vitali
  • Trattamento intensivo in tutti gli stati di insufficienza cardiaca e respiratoria con applicazione delle più moderne tecnologie di supporto meccanico del circolo
  • Svolgiamo attività diagnostica specialistica con ecocardiografia transtoracica e trans-esofagea peri-operatoria
  • Svolgiamo attività di consulenza anestesiologica/rianimatoria per tutti i reparti di competenza del Dipartimento CardioToracico


Aree di eccellenza

La nostra SC è in grado di offrire tutti i trattamenti più moderni basati sulle più recenti tecnologie per la diagnosi, la terapia e il monitoraggio di tutti i parametri vitali. All’interno dell’area critica attuiamo una tipologia di assistenza basata sull’intensità di cure che vede sempre il paziente al centro di ogni intervento clinico assistenziale: il personale clinico curante, o chiamato in consulenza, ruota attorno al paziente che beneficia quindi di un’assistenza multidisciplinare in tempi brevi.

Il nostro centro è specializzato nel supporto extracorporeo meccanico delle funzioni vitali con ECMO (ExtraCorporeal Membrane Oxygenation) cardiaco e respiratorio, nel trattamento ECPR (Extracorporeal CardioPulmonary Resuscitation) per arresto cardiaco refrattario intra e extra ospedaliero e nel supporto cardiaco mediante sistemi di assistenza ventricolare in caso di insufficienza cardiaca avanzata.

Siamo uno dei pochi ospedali in Italia in cui vengono trattate le patologie cardiache aritmiche con approccio dipartimentale multidisciplinare in cui offriamo al paziente tutti le possibili soluzioni di approccio alla terapia ablativa: percutanea, videotoracoscopica e sternotomica.

Nella Terapia Intensiva è previsto l’accesso dei parenti per un tempo prolungato a supporto di una maggiore umanizzazione dell’ambiente ospedaliero e di una maggiore partecipazione di tutto l’ambiente famigliare al processo terapeutico.

Vengono attivati percorsi di riabilitazione respiratoria e/o motoria in fase pre-operatoria che proseguono durante tutto il periodo peri-operatorio.

Recente costruzione, aperta nell’anno 2016.

TERAPIA INTENSIVA:

  • n. 8 posti letto ad alta intensità (di cui 2 con isolamento)
  • n. 6 posti letto a media intensità (di cui 1 con isolamento)
  • Saletta Chirurgica per procedure

BLOCCO OPERATORIO:

  • n. 4 sale operatorie chirurgiche:
    • n. 2 per Cardiochirurgia
    • n. 1 per Chirurgia Toracica
  • n. 1 Sala operatoria Ibrida (90 mq) per interventi combinati multi-disciplinari

Cattaneo Sergio
Direttore

Rozzi Massimiliano
Equipe medica

Sgotti Davide
Equipe medica

Margola Alessio
Equipe medica

Vittorielli Elena
Equipe medica

Rivadossi Adriano
Equipe medica

Puglia Carmine
Equipe medica

Panni Gianluca
Equipe medica

Porteri Elena
Equipe medica

Limone Nicole
Equipe medica

De Luca Patrizia
Equipe medica

Frontini Mario
Equipe medica

Zigliani Mara
Equipe medica

Cingia Chiara Paola
Equipe medica

Ave Co'
Coordinatore

Ultimo aggiornamento: 06/08/2025