INFO E CONTATTI  ☏  030 39951

Presidio Ospedaliero di Montichiari

Montichiari
Via G. Ciotti, 154, 25018 Montichiari BS
Ospedale Montichiari

Tipologia: Presidio Ospedaliero

pagina in aggiornamento

L’Ospedale di Montichiari veniva progettato dall’Arch. Carlo Casati di Milano nel 1968.
I lavori iniziarono nel 1971 e si conclusero nel 1987 quanto l’Ospedale entrò in funzione.
Dal 1998 l’Ospedale di Montichiari è un Presidio dell’Azienda Ospedaliera degli Spedali Civili di Brescia. Il Presidio Ospedaliero è costituito da un monoblocco comprendente 9 piani, dei quali 6 fuori terra, ha forma leggermente curva (16°), ospita le degenze dal 1° al 6° piano.


Nello specifico sono ubicate le strutture di seguito indicate:

1° piano:
-  Ala ovest - SPDC (Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura) con n. 20 posti letto di degenza ordinaria e n. 1 posto letto di Day Hospital
-  Ala est - è in fase di ristrutturazione

2° piano:
- Ala ovest – U.O. Nefrologia con n. 10 posti letto, n. 1 posto letto di Day Hospital, n. 1 posto tecnico e n. 6 posti tecnici di dialisi
- Ala est – U.O. CPA (Centro Procreazione Assistita) con n. 3 posti letto in Day Surgery e n. 1 posto tecnico

3° piano:
E’ in fase di ristrutturazione

4° piano:
- Ala ovest – U.O. Ortopedia e Traumatologia con n. 15 posti letto di degenza ordinaria, n. 1 posto in Day Surgery e n. 1 posto tecnico
- Ala est – DH Polidisciplinare che vede al suo interno confluire diverse specialità quali: 

  • Oncologia (n. 1 posto letto in Day Hospital e n. 5 posti tecnici)
  • Ematologia (n. 2 posti tecnici)
  • Oculistica (n. 1 posto tecnico)
  • Medicina (n. 1 posto letto in regime di Day Hospital e n. 2 posti tecnici)

5° piano:
- Ala ovest ed Ala est – U.O. Medicina Generale con n. 54 posti letto di degenza ordinaria

6° piano:
- Ala ovest – U.O. Chirurgia con n. 21 posti letto di degenza ordinaria, n. 1 posto in Day Surgery e n. 1 posto Tecnico.
- Ala est :

  • Servizio di Endocrinologia
    Servizio di Neuropsichiatria Infantile
    Centro Sclerosi Multipla (n. 2 posti letto in Day Hospital e n. 2 posti tecnici)

Al piano “0”: sono ubicati i Poliambulatori, la Direzione Sanitaria ed Amministrativa, SITR, l’Ufficio rilascio copie Cartelle Cliniche, CUP/Cassa Ticket, Portineria.

Nella zona seminterrato  al piano -1 trovano ubicazione:

  • il gruppo operatorio completo
  • il Servizio di Anestesia e Rianimazione
  • il Pronto Soccorso
  • il Servizio di Radiologia
  • il Servizio di Laboratorio Analisi
  • il Servizio di Anatomia Patologica.

 Al piano -2 trovano ubicazione:
 il Servizio di Recupero e Riabilitazione Motoria
 il Centro Psico Sociale
  i locali mensa
 il Magazzino Economale 
 il Servizio Dialisi
 le Sale Mortuarie
 la Sala Autoptica


 Al piano -3 sono situati i vani tecnici


Il Presidio Ospedaliero di Montichiari si caratterizza come ospedale di riferimento in particolar modo per il bacino di utenza del distretto n. 10 dell’ASL di Brescia che comprende i comuni di: Montichiari, Carpenedolo, Calcinato, Calvisano, Visano, Remedello ed Acquafredda, allargando la copertura della domanda sanitaria anche ai comuni territorialmente confinanti.

Gran parte dell’attività sanitaria, svolta all’interno del Presidio Ospedaliero,  è effettuata prevalentemente in collaborazione con il Presidio Ospedaliero Spedali Civili di Brescia al fine di garantire ai pazienti cure specialistiche consone ai loro bisogni.

In questi 15 anni di unione con la struttura di Brescia,  è stato attuato un modello organizzativo “HUB & SPOKE”  che prevede che l’attività degli Hub (Sede Centrale) sia fortemente integrata, attraverso connessioni funzionali, con quella del Centro Ospedaliero Periferico (Spoke).

L’applicazione è stata possibile ottimizzando risorse sia umane che strumentali che ha consentito di costruire percorsi diagnostico terapeutici assistenziali di alto livello integrati tra loro.

Per quanto concerne il Servizio di Laboratorio Analisi, la maggior parte degli esami vengono processati presso il Presidio Centrale Spedali Civili di Brescia.
Presso il Servizio di Radiologia è attivo il  sistema di tele-refertazione che consente di avere, anche durante le ore notturne, nei giorni di sabato e festivi, la tempestiva refertazioni degli esami radiologici.

COME PRENOTARE VISITE SPECIALISTICHE E PRESTAZIONI AMBULATORIALI

- DI PERSONA ALLO SPORTELLO CUP-CASSA situato al piano 0 dal lunedì al venerdì dalle ore 13:00 alle 17:00 muniti di impegnativa e tessera sanitaria SISS.
- TELEFONICAMENTE al numero 030.224466 dal Lunedì al Venerdì dalle ore 7:30 alle ore 16:00 e il Sabato dalle ore 8:00 alle ore 13:00, muniti di impegnativa e tessera sanitaria SISS.
- TELEFONICAMENTE al numero verde regionale 800.638.638 da fisso e al numero 02.99.95.99 da cellulare dal lunedì al sabato dalle ore 8:00 alle ore 20:00, muniti di impegnativa e tessera sanitaria SISS.

- ON LINE:  https://www.prenotasalute.regione.lombardia.it

- TELEFONICAMENTE  al numero 030.9963559 dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle 11:00 e dalle 14:00 alle 15:00, per prenotazioni di Medicina dello Sport e Post-ricovero.

- TELEFONICAMENTE  al numero 030.3996320 per prenotazioni in Libera Professione.

Per alcune prestazioni la prenotazione si effettua direttamente presso il servizio erogatore.


La prenotazione non è richiesta per le Prestazioni di laboratorio analisi e per RX dalle ore 8:00 alle 12:00

 

È possibile prenotare anche per i Presidi:
- Spedali Civili di Brescia;
- Poliambulatorio di Brescia - Via Corsica;
- Poliambulatorio di Brescia -Via Biseo;
- Poliambulatorio di Brescia -Via Marconi;
- Presidio Ospedaliero di Gardone V.T.

Presso il Presidio Ospedaliero, oltre che ai Poliambulatori, le visite e gli esami per utenti esterni si eseguono anche nei Servizi:
- Laboratorio analisi: Piano -1
- Radiologia: Piano -1
- Terapia Fisiatrica: Piano -2
- Endoscopia digestiva: Piano 0
- Dialisi: Piano -2

 

DISDETTE

In caso di impossibilità a presentarsi per le visite e/o altre prestazioni prenotate, è necessario darne comunicazione al Numero Verde 800.620.760  attivo dalle 8.30 alle 17.30, così da consentire l'inserimento di altre prenotazioni, evitando inutili disservizi.
Il paziente deve presentarsi nel giorno ed orario previsto, munito di impegnativa del medico curante/specialista e tessera sanitaria.

Per informazione sui tempi d'attesa telefonare al 030 9963.537

 

PAGAMENTO TICKET E RITIRO REFERTI

Il pagamento (se dovuto) delle visite specialistiche, delle prestazioni diagnostiche, di laboratorio, di pronto soccorso e la richiesta di copia della cartella clinica e di altra documentazione sanitaria avviene, di norma, direttamente presso lo Sportello CUP-Cassa situato al piano 0, sia in contanti che a mezzo bancomat dal lunedì al giovedì dalle ore 7:30 alle ore 18:00 e il venerdì dalle ore 7:30 alle ore 17:00.

L'espletamento della funzione sia di prenotazione che di pagamento avviene indipendentemente a qualsiasi postazione dello sportello CUP-Cassa.

Il ritiro dei referti avviene presso lo Sportello Consegna Referti al piano 0 dal lunedì al venerdì dalle ore 11.00 alle 16.00.

 

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA

Ricevuta di pagamento ticket sanitario (se dovuto), modulo per il ritiro rilasciato al momento dell'esame e documento d'identità con eventuale delega e copia del documento del delegante.

ATTENZIONE: in caso di mancato ritiro dei referti, verrà addebitato all'utente l'intero costo degli esami eseguiti.

INFORMAZIONI: telefonare allo 030 9963.389
 

Referente Organizzativo: Dr. Gianluca Avanzi

Coordinatore: Dott.ssa Antonella Pastori

telefono: 030 99631

fax: 030 9963359

e-mail: + poliambulatori.montichiari@asst-spedalicivili.it

 

Ubicazione:

  • piano 0
  • 2° piano ala ovest SSD Cardiologia
  • 6° piano Servizio Endocrinologia

 

Prestazioni e servizi

  • I Poliambulatori del Presidio Ospedaliero di Montichiari sono collocati al piano 0, con eccezione di alcuni ambulatori collocati al piano 2 e 6,  dove diversi professionisti erogano prestazioni di specialistica ambulatoriale intesa come visite mediche ed esami strumentali in regime istituzionale e di libera professione.
    Vengono attuati dei Percorsi Diagnostici Terapeutici Ambulatoriali (PDTA) caratterizzati dall’organizzazione del processo di assistenza per gruppi specifici di pazienti attraverso il coordinamento e l’attuazione di attività consequenziali al fine di migliorare la qualità ed efficienza delle cure.

Vi operano in regime istituzionale (SSN) e libero professionale (LP):

-Medici Ospedalieri
-Medici Specialisti Convenzionati
-Infermieri


Gli obiettivi sono:

  • Centralità della persona
  • Centralizzazione delle funzioni
  • Uniformità e snellimento dei percorsi assistenziali dell'utente
  • Centralizzazione attività e risorse
  • Utilizzo intensivo spazi ambulatoriali

 

Regole generali per l'utente:
Prima di accedere ai Poliambulatori per effettuare la prestazione specialistica accertarsi di essere in possesso di tutta la documentazione necessaria:
-Richiesta del Medico Curante del SSN su ricettario regionale (fatta eccezione per le prestazioni in regime libero professionale)
-Tessera sanitaria
-Documento d'identità
-Documentazione relativa a visite ed esami precedenti
-Ricevuta del pagamento ticket se dovuto

 

BRANCHE SPECIALISTICHE POLIAMBULATORI

 

AMBULATORIO TAMPONI N/F

RICERCA COVID 19

SEDE AVIS

TAMPONI N/F

 

ALLERGOLOGIA

AMBULATORIO MEDICO CONVENZIONATO

PIANO ZERO - AMB. 25

VISITE- PRICK TEST – PATCH TEST

 

ANESTESIA

TERAPIA DEL DOLORE

AMBULATORIO MEDICO DIVISIONALE

PIANO ZERO – AMB. 10

VISITE E TERAPIA DEL DOLORE

 

ANDROLOGIA

AMBULATORIO MEDICO CONVENZIONATO

PIANO ZERO  - AMB. 9

VISITE AMB 9

ECOGRAFIE  AMB.24

 

SSD CARDIOLOGIA

AMBULATORIO MEDICO DIVISIONALE

2° PIANO ALA OVEST

 VISITE

 ELETTROCARDIOGRAMMA

 ECOCARDIOGRAFIE

 TEST DA SFORZO

 

CARDIOLOGIA

AMBULATORIO MEDICO CONVENZIONATO

2° PIANO ALA OVEST

VISITE/ECG/ECOCARDIOGRAFIE

 

CHIRURGIA GENERALE

AMBULATORIO MEDICO DIVISIONALE

PIANO ZERO 

VISITE

PICCOLI INTERVENTI

AMB. 12/13

 

ENDOSCOPIA DIGESTIVA AMB 29:

GASTROSTROSCOPIA

COLONSCOPIA

COLONSCOPIE SCREENING

ECOGRAFIE/AGOBIOPSIE

AMB. 31

DOPPLER ARTI INFERIORI

AMB. 31

 

 

DERMATOLOGIA

AMBULATORIO MEDICO CONVENZIONATO

PIANO ZERO -

AMB. 26

VISITE

PICCOLI INTERVENTI

AMB.9

VISITE

AMB. 12/13

VISITE

PICCOLI INTERVENTI

 

DIETOLOGIA

PIANO ZERO -  AMB. 33

VISITE

 

ENDOCRINOLOGIA

AMBULATORIO MEDICO CONVENZIONATO

6° PIANO ALA EST

VISITE OSTEOPOROSI

VISITE ENDOCRINOLOGIA

 

GERIATRIA

AMBULATORIO MEDICO DIVISIONALE

PIANO ZERO – AMB. 30

VISITE/ CERTIFICAZIONI

SPIROMETRIE

 

INFERMIERISTICO

PIANO ZERO – AMB. 27

MEDICAZIONI SEMPLICI

MEDICAZIONI AVANZATE

 

MEDICINA GENERALE

AMBULATORIO MEDICO DIVISIONALE

PIANO ZERO AMB 6/7

VISITE

AMB. 26

 

IPERTENSIONE ARTERIOSA

AMB. 26

 

DIABETOLOGIA

AMB. 6/7

 

ENDOCRINOLOGIA

AMB. 6/7

 

MEDICINA SPORTIVA

AMBULATORIO MEDICO CONVENZIONATO

PIANO ZERO - AMB. 39

VISITE IDONEITA’ SPORTIVA

 

NEFROLOGIA

AMBULATORIO MEDICO DIVISIONALE

PIANO ZERO - AMB. 33/35

VISITE

 

NEUROFISIOPATOLOGIA

AMBULATORIO MEDICO DIVISIONALE

PIANO ZERO  - AMB. 8

ELETTROENCEFALOGRAFIA

ELETTROMIOGRAFIA

 

OCULISTICA

AMBULATORIO MEDICO DIVISIONALE

PIANO ZERO 

VISITE

AMB. 15

 

FLUORANGIOGRAFIA

AMB. 19

 

CATARATTA

AMB. 15

 

OCULISTICA

AMBULATORIO MEDICO CONVENZIONATO

PIANO ZERO  - AMB. 15

VISITE

 

ODONTOIATRIA

AMBULATORIO MEDICO CONVENZIONATO

PIANO ZERO  - AMB. 34

VISITE/CURE

 

ODONTOIATRIA UTENTI DISABILI

AMBULATORIO MEDICO DIVISIONALE

PIANO ZERO  - AMB. 34

Nella giornata di venerdì vengono eseguite visite odontoiatriche per pazienti portatori di handicap che possono successivamente essere trattati in anestesia generale.

 

ORTOPEDIA

AMBULATORIO MEDICO DIVISIONALE

PIANO ZERO  - AMB. 11

VISITE

 

OSTETRICIA GINECOLOGIA

AMBULATORIO MEDICO DIVISIONALE

PIANO ZERO  - AMB. 23/24

VISITE

VISITA MENOPAUSA

ECOGRAFIE OSTETRICO/GINECOLOGICHE

AMBULATORIO COLPOSCOPIE SCREENIN

 

OTORINOLARINGOIATRA

AMBULATORIO MEDICO CONVENZIONATO

PIANO ZERO 

VISITE

VESTIBOLOGIA

AMB. 5

ESAMI AUDIOMETRICI/VESTIBOLARI

AMB. 8

 

PNEUMOLOGIA

AMBULATORIO MEDICO DIVISIONALE

PIANO ZERO  

VISITE

AMB. 3

 

SPIROMETRIA

AMB. 2

 

SPIROMETRIA CON METACOLINA

AMB. 2

 

REUMATOLOGIA

AMBULATORIO MEDICO DIVISIONALE

PIANO ZERO  - AMB. 28

VISITE

 

UROLOGIA

AMBULATORIO MEDICO DIVISIONALE

PIANO ZERO  - AMB. 23/24

VISITE

La richiesta di copia della cartella clinica può essere presentata:

  • dal diretto interessato munito di documento d’identità;
  • trasmessa per mail: cartelle.cliniche.montichiari@asst-spedalicivili.it) allegando copia del documento di riconoscimento e ricevuta di pagamento di € 25,00 per cartella, indicando - se necessario - eventuale altro nominativo di persona delegata al ritiro;
  • da altro soggetto delegato munito di apposita delega e copia documento di riconoscimento dell’intestatario della cartella.

DOVE: Sportello Cartelle cliniche - piano "0"
ORARIO: dal lunedì al venerdi dalle ore 11.00 alle ore 16.00

Per i minorenni la richiesta dovrà essere inoltrata da uno dei genitori che dovrà produrre, oltre al documento di identità, uno stato di famiglia in carta semplice (oppure un’autocertificazione della situazione di famiglia da compilarsi allo sportello).
Per i pazienti deceduti è sufficiente la richiesta presentata da uno degli eredi corredata di autocertificazione e copia documento di riconoscimento che ne attesti la validità.
Si precisa che nel caso il decesso sia conseguenza di incidente stradale o sul lavoro, la documentazione va richiesta direttamente alla Procura c/o la Pretura Circondariale.

RITIRO CARTELLA CLINICA

Può essere ritirata dall’interessato o da persona dallo stesso delegato al momento della richiesta, munita di copia del documento d’identità dell’intestatario della cartella.

SPEDIZIONE

La cartella clinica può essere inviata, su richiesta, al domicilio del paziente tramite posta con raccomandata R/R , con spese di spedizione a carico del destinatario.

COSTO

È richiesto un contributo anticipato di:

  • € 25 per copia cartella clinica/Day Hospital
  • € 25 per copia cartella ambulatoriale MAC/BIC/BOCA
  • € 15 per copia referto prestazione di specialistica ambulatoriale
  • € 15 per copia referto esame di diagnostica di Laboratorio
  • € 15 per copia esame di diagnostica strumentale - Referto
  • € 15 per copia esame di diagnostica strumentale – Immagine su 1 DVD
  • € 20 per copia esame di diagnostica strumentale – Immagine su 2 o più DVD
  • € 20 per copia Pet/Scintigrafia (Referto e immagine)
  • € 15 per copia referto autoptico
  • € 15 per copia verbale di Pronto Soccorso
  • € 25 per estratto di cartella clinica
  • € 25 per attestazioni varie (attestazioni di ricovero, verifica autenticità documentazione sanitaria, dichiarazione attestante la tipologia di materiale utilizzato per impianti, protesi,ecc)
  • € 5 per ricerca di documentazione non di pertinenza dell’Asst Spedali Civili di Brescia

MODALITA' DI PAGAMENTO

N.B.: La ricevuta di pagamento tramite  PAGOPA  va sempre allegata alla richiesta quale attestazione del versamento dovuto.

 

TEMPI DI CONSEGNA

Il rilascio di copia della cartella clinica è di norma previsto in 30-40 giorni. Possono sorgere ritardi se la cartella clinica è in attesa di completamento per la mancanza di esami o se è in previsione un nuovo ricovero.
In caso di urgenza (da evidenziare al momento della richiesta) si cercherà di contenere i tempi sopra indicati.
Si precisa che qualora la cartella clinica fosse disponibile in tempi inferiori, l’Ufficio Accettazione provvederà ad avvertire telefonicamente l’interessato così come nel caso di un ritardo.

Attività Ambulatoriale di Pneumologia

Chirurgia Generale

Comitato Infezioni Ospedaliere Servizio Sanificazione Ambientale

Direzione Aziendale Professioni Sanitarie e Sociosanitarie (DAPSS) - Presidio di Montichiari

Ematologia - Presidi Periferici

Endocrinologia

Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche

Medicina Generale

Medicina dello sport

Nefrologia e Dialisi

Neurologia - Centro Sclerosi Multipla

Ortopedia e Traumatologia

Poliambulatori

Pronto Soccorso Montichiari

Servizio Prelievi Montichiari

Servizio Riabilitativo

Sportello Cartelle cliniche - Rilascio documentazione sanitaria

Struttura di Cura Subacuti

U.O.C. Geriatria

Vedi anche

Ultimo aggiornamento: 28/07/2025