INFO E CONTATTI  ☏  030 39951

Vaccinazioni nell'Infanzia

Le vaccinazioni nell’infanzia costituiscono il primo intervento preventivo che i genitori hanno a disposizione per proteggere il bambino da malattie infettive potenzialmente molto gravi.

Rappresentano inoltre uno strumento universalmente riconosciuto di prevenzione a tutela non solo dell'individuo, ma anche della collettività.

 

In Italia sono obbligatorie le seguenti vaccinazioni (Decreto legge 7 giugno 2017, n.73, convertito con modificazioni dalla legge 31 luglio 2017, n.119)

  • anti-poliomelitica;
  • anti-difterica;
  • anti-tetanica;
  • anti-epatite B;
  • anti-pertosse;
  • anti Haemophilus Influenzae tipo B;
  • anti-morbillo;
  • anti-rosolia;
  • anti-parotite;
  • anti-varicella (a partire dai nati nell’anno 2017).

 

Il Piano Nazionale Vaccini prevede altre vaccinazioni fortemente raccomandate, offerte attivamente e gratuitamente a seconda dell’età o dei fattori di rischio:


- anti-rotavirus

- anti- pneumococcica 

- anti-meningococcica B

- anti- meningococcica ACWY

- anti-influenzale

Ulteriori informazioni potranno essere fornite dal proprio medico di fiducia, dal personale presente nei centri vaccinali o sul sito regionale Wikivaccini (regione.lombardia.it)

* Per il vaccino anti Papilloma Virus sono previste 2 dosi o 3 dosi in base all’età di inizio del ciclo. La vaccinazione per i maschi è offerta gratuitamente a partire dai nati nel 2006.

^ La vaccinazione anti Rotavirus può prevedere 2 o 3 somministrazioni a seconda del vaccino disponibile.

Ultimo aggiornamento: 06/05/2025