Sala Parto
Ingresso Ospedale Centrale - Scala 1 Piano 6
Tipologia: Servizio, Struttura Complessa
Ad oggi il Punto Nascita è costituito da “unità di travaglio-parto-postpartum”, arredate con letti idonei per la fase dilatante e per il periodo espulsivo. Ogni stanza offre una confortevole poltrona oltre alla possibilità di utilizzare lo Sgabello Olandese e le palle ergonomiche, al fine di favorire posizioni naturali ed antalgiche durante tutto il travaglio ed il parto.
Il Punto Nascita è attrezzato con una sala operatoria per i tagli cesarei in urgenza e in elezione.
Il modello di assistenza alla nascita adottato nel nostro servizio si ispira e segue le “Raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità”, ponendo particolare attenzione ai diritti delle partorienti in termini di rispetto della loro cultura, della loro persona e del loro diritto ad essere informate. Nell’interesse del benessere psico-fisico delle future neomamme, è consentito al partner, o a una persona scelta dalla donna, di essere presente per tutto il travaglio ed il parto.
Il Punto Nascita mantiene stretti collegamenti con il reparto Materno-Fetale e Neonatale e la Terapia Intensiva Neonatale, nonché con gli ambulatori ostetrici specialistici, collaborando con Ospedali e Consultori della Città e di tutta la Provincia.
L’assistenza ostetrica e medica è garantita da un servizio di guardia attiva in grado di accogliere le donne 24 ore su 24. Durante il servizio di guardia operano nel Punto Nascita sette ostetriche (divisa lilla), due medici strutturati (divisa verde) e due/tre operatori di supporto (divisa gialla).
Nel servizio si svolge attività didattica in collegamento con il Corso di Laurea in Ostetricia, la Facoltà di Medicina e Chirurgia e la Scuola di Specializzazione in Ostetricia e Ginecologia: sono inoltre presenti due/tre medici in formazione (divisa verde) e studenti in ostetricia (divisa bianca).
Un medico anestesista dedicato alla Sala Parti è sempre disponibile per interventi programmati, in urgenza/emergenza e per le donne che richiedono il trattamento farmacologico per il controllo del dolore del travaglio di parto.
Riprendono i corsi di Accompagnamento alla Nascita in presenza
I Corsi di Accompagnamento e Sostegno alla Nascita sono condotti dalle/gli ostetriche/ci del Punto Nascita e sono finalizzati a promuovere la salute della donna gravida, del bambino e dell’intera famiglia fornendo supporto, rinforzo ed aiuto.
Il corso è articolato in sei incontri cinque dei quali a cadenza settimanale per le sole gravide ed un sesto ritrovo postparto, a distanza di qualche settimana dalla nascita dei bambini. La durata di ogni singolo incontro è di circa 2 ore, in funzione delle esigenze del gruppo stesso. Durante il Corso di Accompagnamento e Sostegno alla Nascita è possibile acquisire informazioni e confrontarsi con altre donne, alla stessa epoca gestazionale, che vivono la medesima esperienza. Sarà possibile scoprire il corpo che cambia, mantenere scioltezza, armonia ed elasticità, mediante il lavoro corporeo e le tecniche di rilassamento.
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
I corsi si tengono in Via Corsica, 145 ed il costo è di 165 euro
La settimana di inizio corso deve essere compresa tra la 27w e la 32w
1. Per la SOLA PRENOTAZIONE telefonare:
✓ Ufficio Libera Professione al n. 030.3996320
dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 17:00
✓ Recandosi personalmente al poliambulatorio di Via Corsica n. 145 –Brescia
dal lunedì al venerdì -dalle ore 8:00 alle ore 17:15 il sabato –dalle ore 8:00 alle ore 11:45
2. per ricevere INFORMAZIONI ed effettuare la PRENOTAZIONE:
✓ Telefonare in SALA PARTO al n. 030.3995342 e chiedere di parlare con l'ostetrica/o referente dei corsi
Il primo consiglio delle ostetriche per la preparazione della valigia è iniziare a preparala con qualche settimana di anticipo. Attorno alle 32 settimane di gravidanza è utile individuare gli indumenti e gli oggetti che potrebbero essere necessari nei giorni di degenza.
Ogni volta che vi recate in ospedale per una visita d'urgenza ricordatevi di portare con voi la valigia, ma soprattutto la documentazione della gravidanza (cartella della gravidanza, ecografia ed esami ematici) tessera sanitaria e un documento d'identità (è molto importante che nessun documento sia scaduto).
PER LA MAMMA
Abbigliamento:
- vestaglia e camicie da notte o pigiama (per il parto e per la degenza). Durante il travaglio e il parto gli indumenti potrebbero macchiarsi o sporcarsi, per questo consigliamo di non indossare capi di valore.
- pantofole e ciabatte da doccia
- mutandine monouso Igiene intima: (Il necessario per l'igiene personale)
- spazzolino da denti e dentifricio
- detergente intimo asciugamani
- bagnodoccia
- spazzole per capelli
- asciugacapelli
Gli assorbenti sono forniti dall'ASST Spedali Civili
Altro:
- laccio o fascia per i capelli
- sacchetti per gli indumenti sporchi
- caricabatteria per il cellulare
- acqua o altre bevande
- snack
- monete da utilizzare alle macchinette
- musica per il travaglio (chiavetta USB/CD/ playlist sul cellulare)
N.B.: è consigliato non portare oggetti di valore durante la degenza, rimuovere monili (orecchini, bracciali, anelli) e smalto sulle unghie delle mani.
PER IL BAMBINO
Il corredino del neonato deve essere pratico e confortevole.
In media sono necessari 4 cambi completi e per una maggior praticità consigliamo di imbustare i cambi del bimbo in sacchetti, su ognuno di questi apporre nome e cognome del neonato.
INVERNO (da fine novembre ad inizio febbraio):
- 4 body a maniche corte in cotone felpato oppure in lana (in quest’ultimo caso assicuratevi che il rivestimento interno però sia in cotone perché la lana a diretto contatto con la pelle delicata del bambino potrebbero provocare fastidi ed irritazioni)
- 4 tutine intere o spezzate in ciniglia (quelle con i piedini)
- 4 o più paia di calzini di cotone (assicuratevi che non abbiano elastici perché anche questi potrebbero dare fastidio al bebè appena nato)
- 1 tutina più pesante e 1 cappottino per quando sarete dimesse
- 1 o più cuffiette
- 1 coperta per il tragitto verso casa
- 2 bavaglie
ESTATE ( da giugno a metà settembre):
- 4 body a maniche corte o smanicati di cotone;
- 4 tutine di cotone a maniche lunghe;
- 4 o più paia di calzini in cotone;
- 1 lenzuolino per il tragitto verso casa
AUTUNNO E PRIMAVERA:
- 2 body a maniche corte di cotone;
- 4 tutine di cotone a maniche lunghe;
- 2 body a maniche corte di cotone felpato;
- 2 tutine intere con i piedini in ciniglia;
- 4 o più paia di calzini in cotone;
- 1 cappellino di cotone
Il giro visita della Sala Parto è un momento d’incontro tra la donna, ed eventualmente una persona di sua fiducia, con il nostro Servizio.
La durata è di circa un’ora, sarà condotto dall’ostetrica/o che vi presenterà il percorso assistenziale della nostra Azienda Ospedaliera, dal momento dell’accoglienza alla nascita del vostro bambino.
Durante l’incontro sarà possibile fare le domande necessarie per chiarire i dubbi riguardanti sia l’organizzazione che il tipo di sostegno fornito; inoltre la donna ha la possibilità di prendere confidenza con i professionisti sanitari e di rendere l’ambiente più familiare.
Il giro visita della Sala Parto avviene il martedì ed il giovedì pomeriggio, alle ore 14.30 circa, previa prenotazione al numero telefonico 030 399.5342.
È possibile, entro 3 giorni dalla nascita del bambino, effettuare la dichiarazione di nascita presso l’Ufficio preposto all’interno della Struttura Ospedaliera, denominato Ufficio Nati.
Tale servizio è in funzione dal lunedì al venerdì dalle ore 9.45 alle ore 12.30.
Per l’atto di nascita è sufficiente uno dei due genitori, se legalmente sposati, oppure entrambi i genitori, muniti di documenti identificativi in corso di validità.
Si avvisano le pazienti che sarà necessario prenotare il prelievo per gli esami di laboratorio del percorso Parto Analgesia. L'impegnativa degli esami sarà consegnata al momento della visita anestesiologica.
Il corso per le partorienti dedicato alla Parto Analgesia verrà eseguito tramite videoconferenza.
Per partecipare è necessario registrarsi compilando il modulo al link qui sotto.
A tutti gli iscritti verrà inviata una mail con il link per partecipare all'incontro che si tiene tutti i lunedi non festivi dalle ore 14.30 in streaming. (Apertura stanza virtuale dalle ore 14.00).
Ultimo aggiornamento: 04/08/2025